Capita spesso che un lavoratore, che venga a conoscenza di fatti illeciti commessi sul posto di lavoro, si astenga dal denunciarli per il timore di essere esposto a ritorsioni, o di perdere il proprio posto di lavoro: ciò può avvenire tanto nel settore privato quanto nel settore pubblico, dove sono purtroppo comuni episodi di corruzione o di mala gestio. Proprio per tutelare questi lavoratori e favorire l’emersione di tali fenomeni illeciti, è stata approvata in Italia lo scorso 15 novembre l’innovativa legge cd. “whistleblowing”, che istituisce un vero e proprio sistema di garanzie per i dipendenti segnalanti.
Nel dettaglio, per il settore pubblico, la nuova disciplina stabilisce che colui che segnali le condotte illecite (ad es., fenomeni di corruzione) o di abuso di cui sia venuto a conoscenza in ragione del suo rapporto di lavoro all’autorità giudiziaria o contabile, o al responsabile della prevenzione della corruzione nominato presso l’ente, non possa essere licenziato per motivi collegati alla segnalazione, né soggetto a sanzioni, demansionamento, trasferimento o ad altre misure organizzative che abbiano effetto negativo sulle condizioni di lavoro.
Grava sulla pubblica amministrazione l’onere di provare che le misure ritorsive o discriminatorie sono state adottate per ragioni estranee alla segnalazione. Nel caso contrario tali atti sarebbero nulli e, in caso di licenziamento, il segnalante licenziato avrebbe diritto alla reintegra nel posto di lavoro e al risarcimento del danno.
Al fine di tutelare la P.A. contro segnalazioni false o pretestuose, si precisa che le predette tutele non si applicano nei confronti del segnalante di cui sia stata accertata la responsabilità civile in ragione della predetta falsità (in caso di dolo o colpa grave) o la responsabilità penale per i reati di calunnia o diffamazione, o comunque reati commessi con la denuncia del medesimo segnalante.
A garanzia del dipendente che segnala, è previsto il divieto di rivelare l’identità del whistleblower, con una sola limitazione: in caso di processo penale, infatti, il segreto sul nome non potrebbe protrarsi oltre la chiusura delle indagini preliminari. L’Autorità nazionale anti corruzione predisporrà linee guida sulle procedure di presentazione e gestione delle segnalazioni promuovendo anche strumenti di crittografia quanto al contenuto della denuncia e alla relativa documentazione per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante.
Se quindi la tutela del whistleblower si applica a tutte le P.A., inclusi gli enti pubblici economici e quelli di diritto privato sotto controllo pubblico, e alle imprese che forniscono beni e servizi alla pubblica amministrazione, essa si estende però anche al settore privato, dal momento che le società, nel predisporre un modello organizzativo in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 231/2001, devono prevedere anche specifici canali di segnalazione (di cui almeno uno con modalità informatiche) che consentano al dipendente di segnalare i fatti illeciti di cui i dipendenti venga a conoscenza. Valgono dunque anche per i privati le predette tutele contro i licenziamenti ritorsivi e ogni altra misura discriminatoria.
Per ulteriori informazioni in materia, non esitate a contattarci all’indirizzo info@dandreapartners.com.
Il 13 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, anche conosciuto come General Product Safety Regulation (GSPR). Il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio è il (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023. Esso sostituisce la direttiva GSPD 2001/95/EC e introduce una nuova importante fase in merito alla
INTRODUZIONE India e Italia hanno sviluppato nel corso degli anni legami commerciali e di affari molto forti. Il commercio bilaterale tra i due paesi è stato valutato a 14,25 miliardi di USD nel 2022-23. L’Italia è il 18° maggiore investitore estero in India, con un afflusso cumulato di IDE di 3,40 miliardi di USD da
Lo scenario competitivo e globale del settore della moda ha reso la tutela dei marchi una questione sempre più rilevante per le aziende che operano in questo ambito. Il marchio, oltre a rappresentare un segno distintivo, è anche un asset strategico che racchiude valori come la qualità, il design e la tradizione di un brand.
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.