Smart Working in Italia – le novità a partire dal 1° settembre
In Italia, insieme alle riaperture e all’allentamento delle misure restrittive dovute al Covid-19, il 31 agosto 2022 è terminata la fase emergenziale dello smart working, che aveva previsto delle deroghe semplificative alla disciplina in vigore. Di conseguenza, a partire dal 1° settembre 2022, è entrata in vigore la Legge n. 122/2022, che reintroduce la precedente normativa contenuta nella Legge n. 81/2017 con aspetti di novità.
La disciplina dello smart working durante la pandemia
Prima dell’entrata in vigore della l. n. 122/2022, era prevista per il datore di lavoro la possibilità di ricorrere allo smart working senza un accordo individuale con il dipendente, inviando semplicemente una comunicazione semplificata al Ministero del Lavoro. Pertanto, era a sola discrezione del datore di lavoro applicare lo smart working, senza possibilità di scelta per il lavoratore. Tale misura era volta a semplificare e facilitare il lavoro telematico durante i periodi di lockdown snellendo notevolmente le procedure burocratiche.
Tuttavia, tale normativa, in quanto emergenziale, doveva necessariamente essere sostituita con una nuova in grado di salvaguardare i lavoratori e far tesoro dell’esperienza acquisita, migliorando la precedente disciplina.
I requisiti della nuova Legge
Come anticipato, a partire dal 1° settembre 2022, il legislatore ha disposto le seguenti condizioni per poter ricorrere allo smart working:
(1) l’obbligo di stipulare un accordo individuale tra le parti, come previsto dalla l. n. 81/2017, andando ad abrogare la deroga prevista dalla fase emergenziale;
(2) la comunicazione telematica del datore di lavoro al Ministero del Lavoro con l’indicazione delle generalità del lavoratore e il periodo in cui svolgerà smart working in forma semplificata e non essendo più previsto l’invio dell’accordo individuale come nel regime d’emergenza.
In particolare, il contratto dovrà essere stipulato in forma scritta e dovrà indicare puntualmente le modalità di svolgimento del lavoro telematico, quali: la durata del contratto di lavoro, che potrà essere a termine o a tempo indeterminato; i luoghi in cui potrà svolgersi la prestazione lavorativa; le modalità di alternanza tra lavoro in presenza e telematico oltre che le modalità di utilizzo degli strumenti di lavoro.
Inoltre, a maggiore tutela del lavoratore, dovranno essere previsti eventuali attività formative necessarie per lo svolgimento dello smart working, tutti gli accorgimenti tecnici ed organizzativi volti ad assicurare la disconnessione del lavoratore al termine del turno e le modalità di esercizio dei diritti sindacali.
Per quanto riguarda la comunicazione da inviare al Ministero del Lavoro con le generalità del lavoratore e del contratto, questa potrà essere singola o massiva: nel primo caso, dovrà essere inviata attraverso il predisposto portale online; nel secondo caso, trattandosi di più accordi lavorativi, sarà necessario contattare direttamente l’ufficio pubbliche relazioni (URP) del Ministero del Lavoro.
Si noti che, vista le nuove modalità di comunicazione ed il necessario utilizzo di nuove piattaforme informatiche, l’obbligo di invio della comunicazione potrà essere assolto entro e non oltre il 1° novembre 2022, così da evitare di incorrere in sanzioni amministrative.
Conclusioni
Queste novità rappresentano sicuramente un passo in avanti nella disciplina dello smart working, facilitando il datore di lavoro e, allo stesso tempo, tutelando il lavoratore. Inoltre, questo periodo di smart working “forzato” ne ha evidenziato i numerosi benefici in ottica di sostenibilità economica, sociale e lavorativa che, tuttavia, rischiano di essere smorzati con il ritorno al lavoro in presenza.
Lo Studio Legale D’Andrea & Partners continuerà a monitorare l’evoluzione normativa in materia lavoristica e pubblicare tempestivamente aggiornamenti su eventuali novità legislative. Per ulteriori informazioni, potete contattare i nostri professionisti all’indirizzo email info@dandreapartners.com
Il mercato vietnamita dei cosmetici è considerato un settore ad alto potenziale nella bellezza e nella cura della persona, attirando negli ultimi anni un crescente interesse da parte degli investitori stranieri. Con uno dei tassi di crescita più rapidi della regione, si prevede che il mercato al dettaglio dei cosmetici del Vietnam avrà un tasso
INTRODUZIONE Nell’era attuale dell’Intelligenza Artificiale (IA), l’India sta affrontando preoccupazioni normative al fine di sviluppare un sistema solido che incoraggi un uso sicuro dell’IA in diversi settori, tra cui ricerca ed istruzione, applicazioni industriali, assistenza clienti e sanità, automazione e altri ambiti.Dal punto di vista tradizionale, ci sono preoccupazioni riguardanti le sfide legali ed etiche
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.