Introduzione
Il Company Act del 2013 (di seguito “Legge sulle Società”) prevede varie tipologie di società. Questa normativa, infatti, stabilisce che una società può essere considerata come un’entità giuridica autonoma e prevede una classificazione in diverse categorie, quali società private, società pubbliche, holding e società estere. La tipologia di società è determinata in base al modello di partecipazione azionaria e i documenti costitutivi della stessa si conformano alle specifiche delle categorie sopra menzionate.
Rapporto tra holding e società controllata
In particolare, la Legge sulle Società prevede disposizioni specifiche per le società controllate. Per “società controllata” si intende una società sulla quale la società madre detiene un controllo totale. La Legge sulle Società riconosce tale società come un’entità giuridica autonoma, a patto che siano rispettati determinati criteri. Essendo una entità giuridica indipendente, la società controllata ha la capacità di raccogliere capitali sia attraverso il capitale azionario che mediante il debito, beneficiando inoltre di una protezione legale nella misura della sua responsabilità limitata nei confronti della società madre.
Inoltre, sia il Company Act che il Securities and Exchange Board of India (SEBI) hanno introdotto disposizioni specifiche per la governance delle società controllate.
In base al Company Act, la holding deve aver investito la maggior parte del proprio capitale nella società controllata. Inoltre, la normativa stabilisce criteri precisi per determinare se una società sia effettivamente controllata dalla holding. Secondo tali disposizioni, una società è considerata controllata da un’altra se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
- Una società in cui la holding detiene il controllo sulla composizione del Consiglio di amministrazione.
- Una società in cui la holding detiene o controlla più della metà del totale dei diritti di voto.
Dal punto di vista gestionale, il Company Act prevede il consolidamento del bilancio della società controllata con quello della holding. Il processo di consolidamento dei conti deve essere condotto conformemente allo Schedule III del CA 2013 e ai principi contabili vigenti, ossia gli Indian Accounting Standards (Ind AS) 110. Questo standard stabilisce che una holding che controlla una o più società controllate è tenuta a presentare un bilancio consolidato.
Una ulteriore limitazione riguarda le società controllate, alle quali è proibito detenere azioni della holding. Tuttavia, sono state previste specifiche eccezioni per le società controllate, le quali possono detenere azioni agendo in qualità di rappresentanti legali e/o fiduciari della holding.
In base all’ultima modifica apportata, il Company Act vieta alla società madre di detenere azioni della società controllata a suo nome o a nome di qualsiasi trust, a causa di un cambiamento nella natura delle sue partecipazioni azionarie derivante da un accordo o compromesso stipulato con la società controllata. Le azioni della società controllata saranno annullate o estinte a seguito di tale accordo o compromesso.
Ulteriori limitazioni sono state introdotte per la holding e la società controllata attraverso le Companies (Restriction on Number of Layers) Rules del 2017. Queste regole stabiliscono un tetto al numero di livelli di società controllate consentiti, determinando che una società non possa avere più di due livelli di società controllate, includendo anche le società di investimento e altre entità simili.
Inoltre, è da sottolineare che la holding detiene il diritto di nominare e revocare l’intero Consiglio di Amministrazione della società controllata mediante una delibera ordinaria.
CONCLUSIONE
Una filiale è un’entità sulla quale un’altra società detiene il controllo totale, pur mantenendo la sua autonomia come entità giuridica separata. La creazione di società controllate trova la sua motivazione in diverse ragioni, prevalentemente per la flessibilità nella gestione di unità operative differenti tra loro e per l’espansione in diverse aree geografiche. Con l’introduzione del nuovo Regolamento, come precedentemente menzionato, la holding dispone ora di linee guida più chiare per la governance della società controllata.
D’Andrea & Partners Legal Counsel è uno studio legale con sede in India, precisamente a Pune, specializzato nell’offerta di servizi legali e fiscali completi. I nostri servizi spaziano dall’assistenza nella costituzione di società in India, alla gestione della conformità legale, alla rappresentanza in contenziosi e risoluzione di controversie, alla redazione di accordi e contratti. Offriamo anche consulenza nel campo della tutela dei diritti di proprietà intellettuale e del diritto del lavoro, oltre a una gamma di altri servizi legali. Per ulteriori informazioni o per eventuali domande, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo email: info@dandreapartners.com.
Siamo inoltre lieti di presentare la nostra guida pratica sugli Investimenti Diretti Esteri in India, che potete acquistare su https://www.amazon.com/Foreign-Direct-Investment-India-Invest-ebook/dp/B0BP7M7GKD/ref=sr_1_3?qid=1695004259&refinements=p_27%3ACarlo+Diego+D%27Andrea&s=digital-text&sr=1 3&text=Carlo+Diego+D%27Andrea
Dichiarazione di non responsabilità:
Il contenuto di questo articolo è fornito solo a scopo informativo. La pubblicazione di questo articolo non crea un rapporto avvocato-cliente tra D’Andrea & Partners e il lettore e non costituisce una consulenza legale. La consulenza legale, infatti, deve essere adattata alle circostanze specifiche di ogni caso concreto.