Nuovi sviluppi per l’e-commerce italiano con UnionPay
#Italia
Il circuito di carte di pagamento UnionPay International, tra i più conosciuti ed utilizzati a livello internazionale, ha stipulato lo scorso mese un accordo con GestPay, la principale piattaforma italiana per l’accettazione e la gestione dei pagamenti online, utilizzata dai principali portali di e-commerce aventi sede in Italia. Con questo importante accordo il mercato italiano dell’e-commerce si apre così ai pagamenti effettuati con le carte UnionPay, emesse in Cina ed in altri quaranta Paesi del mondo.
Per comprendere l’importanza dell’accordo per l’e-commerce italiano e le relative potenzialità, basti pensare che il circuito cinese UnionPay, con oltre sei miliardi di carte attive, è quello che vanta il maggior numero di utenti a livello globale, con una copertura pari a 51 milioni di esercenti e 2,57 milioni di sportelli Bancomat/ATM. Del resto, oltre dieci milioni di esercenti e-commerce al di fuori della Cina accettano pagamenti con carte UnionPay, dei quali 2,3 milioni in Europa.
Pertanto, tutte le imprese italiane che vendono online i propri prodotti, dal produttore di vino fino al piccolo artigiano, potranno mettere a disposizione dei propri clienti un importante strumento di pagamento che va incontro al mercato orientale, in particolare quello cinese, che, in base ai dati elaborati dall’Osservatorio Export del Politecnico di Milano a fine 2016, contava già oltre 400 milioni di utenti che effettuano acquisti online, per un valore di oltre 30 miliardi di euro di beni importati tramite l’e-commerce. Nel 2017, inoltre, sul totale degli acquisti retail in Cina, ben il 15-20% è stato effettuato tramite un canale telematico.
L’Osservatorio Export, in un convegno tenutosi a Milano il 22 marzo 2018, ha fornito interessanti dati in merito alla crescita dell’Export italiano di beni di consumo attraverso canali digitali, che continua a crescere e che ha raggiunto nel 2017 un valore pari a circa 9,2 miliardi di euro, con un incremento rispetto al 2016 di 1,7 miliardi (+23%). Il settore più importante per l’Export digitale è il Fashion (abbigliamento, tessile e accessori), che vale circa 6 miliardi di euro e raccoglie i due terzi (66%) dell’Export online di beni di consumo. Seguono a distanza il Food, che pesa per il 15% delle esportazioni digitali con 1,38 miliardi di euro e l’Arredamento, che incide per il 7% e vale 644 milioni.
“Le vendite attraverso i canali digitali stanno crescendo a ritmi sostenuti, anche se il loro peso sul totale delle esportazioni resta limitato e si conferma un approccio all’Export ancora tradizionale da parte delle imprese italiane — afferma Riccardo Mangiaracina, Direttore dell’Osservatorio Export —. Ci sono ampi margini di miglioramento e grandi opportunità da cogliere nell’uso dei canali digitali per accedere ai mercati internazionali e sostenere la crescita delle esportazioni italiane. Il processo di internazionalizzazione digitale richiede un’attenta e adeguata progettazione, che preveda l’identificazione del modello di export più adatto alla propria realtà aziendale, l’analisi degli aspetti legali, degli strumenti a disposizione e del pubblico del mercato in cui si vuole entrare”.
È indubbio che l’accordo stipulato, favorendo l’e-commerce italiano, potrà avere effetti molti positivi per lo sviluppo dell’export digitale.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti in materia, non esitate a contattarci all’indirizzo info@dandreapartners.com.
Il 10 maggio 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (UE) hanno emanato il regolamento (UE) n. 2023/956 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) (“il regolamento“) quale strumento chiave per promuovere l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’attuazione del CBAM ha un impatto di vasta portata
Il 13 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, anche conosciuto come General Product Safety Regulation (GSPR). Il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio è il (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023. Esso sostituisce la direttiva GSPD 2001/95/EC e introduce una nuova importante fase in merito alla
INTRODUZIONE India e Italia hanno sviluppato nel corso degli anni legami commerciali e di affari molto forti. Il commercio bilaterale tra i due paesi è stato valutato a 14,25 miliardi di USD nel 2022-23. L’Italia è il 18° maggiore investitore estero in India, con un afflusso cumulato di IDE di 3,40 miliardi di USD da
#Italia
#India
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.