L’UE fronteggia il COVID-19: l’arma del Recovery Fund
Lo scorso 21 luglio, al termine di una lunga trattativa tra i capi di Stato europei (in particolare tra gli Stati del sud e i Paesi “frugali”), il Consiglio Europeo ha varato uno storico pacchetto di aiuti volto a fronteggiare lo shock economico causato dall’emergenza Coronavirus. La manovra approvata dal Consiglio segna un momento storico nell’economia europea, data la sua enorme portata: circa 1800 miliardi saranno veicolati al fine di stimolare la ripresa economica europea.
Nello specifico, la somma totale sarà così divisa: 750 miliardi saranno destinati al piano di ripresa economica (Recovery Fund o Next Generation EU) mentre 1074 miliardi rappresentano il volume del bilancio Europeo 2021-2027 (Multiannual Financial Framework o MFF).
La novità più importante è sicuramente quello del Recovery Fund, uno strumento di debito comune di carattere eccezionale, volto ad integrare il bilancio europeo fornendo sostegno agli investimenti e alle riforme per aumentare la resilienza delle economie degli Stati membri e promuovere una crescita sostenibile. I 750 miliardi, di cui 390 saranno erogati sottoforma di sovvenzioni a fondo perduto ed i restanti 360 sotto forma di crediti da restituire entro il 2058, potranno essere utilizzati dagli Stati nel triennio 2021-2024 per fronteggiare l’emergenza, avendo particolare riguardo alla digitalizzazione e alla transizione ecologica.
Il piano Next Generation EU contiene varie misure, così divise:
Recovery and Resilience Facility: è la misura più corposa (672.5 miliardi di euro in totale) ed è volta a sostenere gli investimenti e le riforme necessarie, in un’ottica di crescita sostenibile.
ReactEU: l’assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa (47.5 miliardi) è una misura finalizzata al risanamento dei mercati del lavoro degli Stati membri, e potrà essere attuata mediante incentivi per l’occupazione, sostegno al lavoro giovanile e alla liquidità delle PMI.
Horizon Europe: è un programma (5 miliardi di euro)attraverso il quale l’Unione vuole incentivare la ricerca scientifica nel campo dell’innovazione, favorendo le sinergie tra i Paesi membri ed eliminando il gap esistente tra le varie realtà europee.
InvestEU:è un fondo di 5.6 miliardi di euro con cui l’Unione vuole «sostenere gli obiettivi politici dell’Unione mobilitando investimenti pubblici e privati all’interno dell’UE che soddisfano il criterio dell’addizionalità, affrontando così le carenze del mercato e le situazioni di investimento non ottimali che ostacolano il raggiungimento degli obiettivi dell’UE in materia di sostenibilità, competitività e crescita inclusiva».
Rural Development: 7.5 miliardi di euro saranno invece utilizzati per incentivare la competitività e la transizione ecologica nel campo dell’agricoltura.
Just Transition Fund(JTF): è una misura finalizzata alla sola transizione ecologica, nel rispetto degli Accordi di Parigi, che sarà sovvenzionata con 10 miliardi di euro.
RescEU: è un fondo (1.9 miliardi di euro) che servirà a dotare l’Unione di risorse e di una efficace infrastruttura logistica per rispondere a diversi tipi di emergenza, comprese quelle di carattere sanitario.
L’Italia è il Paese che riceverà la quota più importante, pari a 209 miliardi di euro, di cui 82 sotto forma di sussidi a fondo perduto e 127 di crediti. In autunno il Governo dovrà presentare il Recovery Plan che, se ritenuto conforme alle direttive della Commissione, verrà approvato dal Consiglio Europeo entro la fine del 2020. Del totale, il 70% verrà distribuito nel 2021-2022, mentre il restante 30% entro la fine del 2023. Il 10% (circa 20 miliardi di euro) verrà invece distribuito a titolo di prefinanziamento, con lo scopo di coprire le spese dettate dall’emergenza.
Il mercato vietnamita dei cosmetici è considerato un settore ad alto potenziale nella bellezza e nella cura della persona, attirando negli ultimi anni un crescente interesse da parte degli investitori stranieri. Con uno dei tassi di crescita più rapidi della regione, si prevede che il mercato al dettaglio dei cosmetici del Vietnam avrà un tasso
INTRODUZIONE Nell’era attuale dell’Intelligenza Artificiale (IA), l’India sta affrontando preoccupazioni normative al fine di sviluppare un sistema solido che incoraggi un uso sicuro dell’IA in diversi settori, tra cui ricerca ed istruzione, applicazioni industriali, assistenza clienti e sanità, automazione e altri ambiti.Dal punto di vista tradizionale, ci sono preoccupazioni riguardanti le sfide legali ed etiche
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.