In Italia si prospettano interessanti novità per gli investitori stranieri. Con il disegno di legge di Bilancio per il 2017, infatti, è stata prevista l’introduzione di un “visto per investitori”, che consentirà a coloro che desiderino effettuare un duraturo investimento in Italia, o una donazione che abbia ricadute benefiche per lo Stato, di fruire di un trattamento agevolato rispetto a quello previsto in via ordinaria nel caso di ingresso e soggiorno.
Si prevede, infatti, l’inserimento all’interno del Testo Unico sull’immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998) del nuovo art. 26 bis, che disciplina i requisiti e la procedura per la concessione del nuovo visto per investitori.
La caratteristica più importante di questa categoria di visto è che essa consente l’ingresso e il soggiorno in Italia, per periodi superiori a tre mesi, anche al di fuori delle quote previste dal Testo Unico. Difatti, mentre – in via generale – sono definite ogni anno con decreto le quote massime di stranieri da ammettere sul territorio italiano, gli investitori che beneficeranno del nuovo visto non subiranno tale restrizione, purché rispettino i requisiti previsti in generale per il suo ottenimento.
Al fine di ottenere il visto per investitori lo straniero dovrà effettuare, in via alternativa:
1. Un investimento di almeno 2 milioni di euro in titoli di Stato, che devono essere mantenuti per almeno due anni;
2. Un investimento di almeno 1 milione di euro in “strumenti rappresentativi del capitale di una società costituita e operante in Italia” (es. azioni) da mantenersi per almeno due anni;
3. Una donazione di tipo filantropico di almeno 1 milione di euro per sostenere un progetto di interesse pubblico, nei settori della cultura, istruzione, gestione dell’immigrazione, ricerca scientifica, recupero di beni culturali e paesaggistici.
Inoltre, gli investitori dovranno:
– Dimostrare di essere beneficiari o titolari effettivi degli importi sopra indicati, e che le somme siano disponibili e trasferibili in Italia;
– Assumere formalmente, con apposita dichiarazione scritta, l’impegno di investire l’importo sopra indicato o di effettuare la donazione filantropica entro tre mesi dall’ingresso in Italia;
– Dimostrare di avere risorse sufficienti, in aggiunta ai fondi citati, ai fini del proprio mantenimento durante il periodo di permanenza in Italia.
Per quanto riguarda i documenti necessari, si richiede il passaporto, con scadenza superiore di almeno tre mesi rispetto a quella del visto richiesto, la documentazione attestante la disponibilità dei fondi, la possibilità di trasferirli in Italia e la loro liceità, la descrizione delle caratteristiche e dell’identità del beneficiario dell’investimento o della donazione filantropica.
Il visto verrà abbinato ad un permesso di soggiorno biennale, con dicitura “per investitori” che sarà revocabile prima della scadenza, qualora l’investitore non abbia effettuato, entro il termine di tre mesi dal suo ingresso nel territorio italiano, l’investimento o la donazione a cui si era impegnato.
Si segnala, inoltre, che il suddetto permesso di soggiorno sarà prorogabile per ulteriori periodi di tre anni, qualora l’autorità amministrativa competente abbia valutato positivamente la documentazione attestante l’avvenuto integrale impiego della somma in questione nel prescritto termine di tre mesi e la circostanza che essa ancora risulti investita negli strumenti finanziari prescritti dalla norma in esame.
Ultima peculiarità di questa disposizione sarà la possibilità, per il titolare del “visto per investitori”, di essere accompagnato dai propri familiari che rientrano tra quelli aventi diritto al ricongiungimento, ai sensi dell’art. 29 del Testo Unico Immigrazione. Ad essi sarà rilasciato un “visto per motivi familiari” ai sensi dell’art. 30 del Testo Unico.
Nel complesso, è evidente che questa nuova tipologia di visto renderà più semplice l’ingresso e il soggiorno in Italia per fini di investimento, e gli investitori non dovrebbero certo farsi sfuggire questa preziosa opportunità. Lo studio D’Andrea & Partners vi terrà aggiornati sull’approvazione definitiva del disegno di legge e sulle altre agevolazioni per gli investimenti stranieri in Italia. Per qualsiasi richiesta o approfondimento, scrivere a info@dandreapartners.com.
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
Il 10 maggio 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (UE) hanno emanato il regolamento (UE) n. 2023/956 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) (“il regolamento“) quale strumento chiave per promuovere l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’attuazione del CBAM ha un impatto di vasta portata
Il 13 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, anche conosciuto come General Product Safety Regulation (GSPR). Il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio è il (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023. Esso sostituisce la direttiva GSPD 2001/95/EC e introduce una nuova importante fase in merito alla
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.