Un nuovo ruolo per le cause di pubblico interesse in Cina
#Cina
Nel quadro di un maggior interesse dello stato cinese in tema di protezione ambientale, uno dei più significativi sviluppi in materia è dato dal programma sperimentale gestito dalla Suprema Procura Cinese (SPP), che consente ai Procuratori di intentare cause di pubblico interesse in settori quali l’inquinamento e la sicurezza alimentare, nonché – in generale – nel caso di potenziali minacce ad interessi collettivi.
Le Procure Cinesi, tradizionalmente, hanno poteri di supervisione circa il rispetto della legge, che si sostanziano nell’esercizio dell’azione penale. Il potere di intentare cause di pubblico interesse, quindi, costituisce un’innovativa estensione di questa autorità, che può essere digrande aiuto ai fini della corretta esecuzione e applicazione delle normative in tema di protezione dell’ambiente.
Se, vigente l’originaria versione della Legge di Protezione Ambientale (EPL) del 1989, era complesso – se non praticamente impossibile – per gli individui o enti interessati alla tutela ambientale, intentare azioni legali contro coloro che violassero le normative in materia, per la mancanza di ogni disposizione che lo contentisse, la riforma dell’EPL entrata in vigore nel 2015 ha parzialmente colmato la lacuna. Questo in virtù del fatto che, ai sensi del nuovo art. 58, Organizzazioni non governative (NGO Non Governamental Organization) possono intraprendere un’azione legale a condizione che la NGO sia (1) registrata presso il competente dipartimento per gli affari civili a livello municipale o superiore e che (2) si sia occupata di questioni di pubblico interesse legate alla tutela ambientale per almeno cinque anni consecutivi. Ad ogni modo, le persistenti limitazioni sono piuttosto alte perché alle NGO è richiesto – con formulazione molto generica – di non aver alcun precedente “di attività illecita”.
Considerate le persistenti difficoltà, per queste organizzazioni, nell’acquisire un ruolo significativo nell’applicazione ed esecuzione della normativa ambientale, e quindi nel promuovere l’ottenimento di un buon standard di protezione ambientale, il programma sperimentale condotto dalla Procura Suprema acquisisce una speciale rilevanza per raggiungere questo obiettivo.
Il progetto della SPP concernente i processi di pubblico interesse sarà condotto in 13 giurisdizioni di livello provinciale fino al 2017, tra cui Inner Mongolia, Jilin, Jiangsu, Anhui, Fujian, Shandong, Hubei, Guangdong, Guizhou, Yunnan, Shaanxi, Gansu, e comprenderà controversie sia amministrative (ossia nei confronti di organi e dipartimenti governativi, o enti da essi autorizzati, che agiscono in modo illecito o che non rispettano i propri doveri) che civili (ossia nei confronti di privati cittadini, persone giuridiche e altri enti di diritto privato).
Nel corso del processo, la procura può – nel contesto di cause civili – chiedere la terminazione della condotta dannosa, l’eliminazione di possibili rischi e la rimessione in pristino, oltre che chiedere il risarcimento dei danni. Nelle cause amministrative, può richiedere l’annullamento di atti illegittimi, il compimento di determinate azioni entro un termine perentorio o una statuzione circa l’illiceità della condotta.
Il programma, ad oggi, si è rivelato essere un successo, e i privati cittadini hanno acquisito un ruolo fondamentale nel segnalare alle procure locali ogni violazione in materia.
Allo stato attuale, le procure hanno intentato più di 30 azioni di pubblico interesse, tra cui 11 cause civili, 18 cause amministrative e una di rilevanza sia civile che amministrativa. La SPP ha inoltre osservato come, sui casi citati, 23 riguardano il contenzioso in materia di protezione ambientale, ossia il 76 per cento del totale.
Sebbene sia ancora da valutare l’effettiva rilevanza delle cause di pubblico interesse nel permettere alla Repubblica Popolare Cinese di raggiungere i nuovi obiettivi di protezione ambientale, queste azioni potranno certamente cambiare il volto del contenzioso in materia ambientale.
Pertanto, le società che svolgono la propria attività in Cina dovrebbero monitorare accuratamente l’evoluzione di questa importante area normativa. D’Andrea & Partners vi informerà sugli sviluppi futuri a riguardo.
Premessa Con il progressivo perfezionamento del quadro normativo in materia di diritto del lavoro, il contratto di lavoro a tempo indeterminato – quale forma contrattuale idonea a garantire una maggiore tutela dei diritti e degli interessi del lavoratore – ha acquisito crescente rilievo. In particolare, è oggetto di frequente contenzioso la questione se il lavoratore
I. Contesto politico A causa di diversi fattori, tra cui le tensioni geopolitiche e la lenta ripresa economica, gli investimenti transfrontalieri a livello globale continuano a mostrare segnali di debolezza. L’economia cinese sta evolvendo da una fase di crescita rapida a un modello di sviluppo orientato alla qualità, con una maggiore attenzione alla struttura e
In una decisione che ha attirato l’attenzione sia a livello nazionale che internazionale, il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo della Cina ha approvato una politica volta ad innalzare gradualmente l’età pensionabile legale. L’obiettivo della riforma è affrontare il problema dell’invecchiamento della popolazione, la contrazione della forza lavoro e la sostenibilità del sistema economico. Secondo
#Cina
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.