Prosperare nel mercato dell’e-commerce in Vietnam: guida legale per le imprese straniere

Il mercato dell’e-commerce del Vietnam sta vivendo una rapida crescita, il che lo rende una destinazione sempre più attraente per gli investitori stranieri. Nel 2024, si stima che la dimensione del mercato raggiungerà i 22 miliardi di dollari, segnando un aumento del 18% rispetto al 2023 e collocando il Vietnam tra i primi tre mercati di e-commerce del sud-est asiatico, dopo Indonesia e Thailandia. Entro il 2030, si prevede che il mercato raggiungerà i 63 miliardi di dollari, superando la Thailandia e assicurandosi il secondo posto nella regione[1]. Con una popolazione giovane ed esperta di tecnologia e una crescente penetrazione di internet, il Vietnam è ben posizionato per emergere come uno dei principali attori nell’economia digitale globale.

Caso studio[2]

Nonostante la forte crescita, non tutte le piattaforme che entrano nel mercato aderiscono alle leggi locali, evidenziate dalle recenti uscite di due piattaforme transfrontaliere giganti cinesi, Temu e Shein.

La prima, Shein, opera in Vietnam da anni, mentre la seconda, Temu, è entrata nel mercato solo nell’ottobre 2024. Tuttavia, entrambe le piattaforme non hanno rispettato le normative locali non registrandosi presso il Ministero dell’Industria e del Commercio (MOIT). Dopo l’ingresso non conforme e “alla chetichella” di Temu, l’autorità ha esortato entrambe le società a completare la registrazione e altri requisiti legali entro la fine di novembre, inclusa la sospensione di tutte le attività commerciali, pubblicitarie e di marketing durante il processo. Nonostante ciò, non hanno rispettato la scadenza.

Questi eventi sottolineano la crescente supervisione del Vietnam sul settore dell’e-commerce. Sebbene le autorità abbiano mostrato la volontà di collaborare, hanno avvertito che il mancato rispetto potrebbe comportare il blocco delle app e dei domini delle piattaforme. Inoltre, il MOIT e altre agenzie stanno rivedendo le leggi relative all’e-commerce e alla tassazione per garantire una regolamentazione adeguata, proteggere il consumatore ed espandere le fonti di reddito.

Principali normative legali per impegnarsi nel settore dell’e-commerce in Vietnam

Gli investitori stranieri possono entrare nel settore dell’e-commerce vietnamita attraverso due tipi: (1) Investimenti diretto in Vietnam e (2) Fornitura transfrontaliera di servizi.

Ogni tipologia richiede il rispetto di specifiche normative chiave, come descritto di seguito:

I. INVESTIMENTO DIRETTO IN VIETNAM

A. CONDIZIONI DI ACCESSO AL MERCATO

L’e-commerce è una linea di business soggetta a determinate condizioni di accesso al mercato per gli investitori stranieri[3]. Pertanto, per impegnarsi in questo settore, gli investitori stranieri devono rispettare le seguenti condizioni chiave[4]:

(1) Modulo di investimento:

Gli investitori stranieri che desiderano investire nel settore dell’e-commerce in Vietnam possono scegliere di costituire una società in Vietnam o contribuire con capitale/acquisire azioni/acquistare azioni in società di e-commerce esistenti nel paese. In entrambi i casi, devono seguire le normative sugli investimenti del Vietnam.

(2) Valutazione della sicurezza nazionale da parte del Ministero della Pubblica Sicurezza:

Questa condizione si applica solo agli investitori stranieri che controllano una o più imprese tra i primi 5 principali fornitori di servizi di e-commerce in Vietnam, come elencati dal MOIT. Il MOIT pubblicherà questo elenco ogni anno entro il 15 marzo, coprendo i primi 5 leader di mercato dell’anno precedente[5].

Nel 2023, il MOIT ha annunciato le prime 5 tra cui[6]:

No.Sito web/AppNome dell’azienda
1BaeminWoowa Brothers Vietnam Company Limited
2BeBe Group Joint Stock Company
3GoJekGo Viet Technology Trading Joint Stock Company
4GrabGrab Vietnam Company Limited
5LazadaRecess Company Limited

B. COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ

Per quanto riguarda questa forma, gli investitori stranieri in genere costituiscono una società nella forma di Società a responsabilità limitata – un’entità indipendente con pieno controllo e responsabilità limitata nell’ambito del capitale conferito, per impegnarsi nell’attività di e-commerce nel paese (“Società“), attraverso due passaggi chiave:

Passaggio 1. Ottenimento del Certificato di registrazione dell’Investimento (IRC)

Passaggio 2.  Ottenimento del Certificato di registrazione dell’Impresa (ERC)

Note: Il capitale sociale della Società deve essere interamente versato entro 90 giorni dall’emissione dell’ERC.

La Società registrerà specifiche linee di business[7] per includere tutte le attività che la Società svolgerà e la più importante è il codice VSIC 6312 (Portale).

C. ADEMPIMENTO DI ALTRE PROCEDURE RICHIESTE

L’e-commerce è anche una linea di business per la quale è richiesto alle società a capitale straniero di completare procedure specifiche e soddisfare determinate condizioni per operare legalmente nel settore[8]:

ProceduraAutoritàNote
Domanda di licenza commercialeDipartimento dell’Industria e del Commercio (DOIT)Condizioni: (1) Soddisfare le condizioni di accesso al mercato; (2) Avere un piano finanziario per svolgere l’attività di servizio di e-commerce; (3) Nessun debito fiscale scaduto (nel caso in cui sia stabilito in Vietnam da 1 anno o più).
Notifica della creazione di un sito webMOITMetodo: Online;Solo per il tipo “sito di e-commerce per la vendita di merci” se include la funzionalità di ordinazione online prima dell’inizio ufficiale delle vendite.
Registrazione della creazione del sito webMOITMetodo: Online;Solo per il tipo “sito web di fornitura di servizi di e-commerce” dopo che è stato completamente sviluppato con le funzionalità e le informazioni necessarie, registrato con il nome di dominio e prima di offrire ufficialmente servizi agli utenti.

II. FORNITURA TRANSFRONTALIERA DI SERVIZI

Oltre alla forma di investimento diretto in Vietnam, i commercianti stranieri possono anche scegliere di fornire servizi transfrontalieri gestendo siti web che forniscono servizi di e-commerce nel paese. Secondo la legge vietnamita, si ritiene che i siti web dei commercianti stranieri forniscano servizi di e-commerce in Vietnam se si trovano in una delle seguenti circostanze:[9]

– Utilizzo di un nome di dominio vietnamita;

– Applicazione del vietnamita come lingua di visualizzazione; oppure

– Totalizzazione di 100.000 transazioni dal Vietnam in un anno.

In tali casi, questi investitori stranieri sono tenuti a registrare le loro attività di e-commerce presso il MOIT e a stabilire un ufficio di rappresentanza in Vietnam o a nominare un rappresentante autorizzato in Vietnam[10].

I fornitori di servizi di e-commerce devono rispettare le normative fiscali, in particolare per quanto riguarda l’imposta sul valore aggiunto e l’imposta sul reddito delle società. Inoltre, entro il 15 gennaio di ogni anno, i fornitori devono comunicare al MOIT le statistiche sulle loro attività dell’anno precedente[11].

Opportunità per gli investitori esteri

Il mercato dell’e-commerce vietnamita offre opportunità significative per gli investitori. Diversi marchi stranieri hanno navigato con successo nel panorama e raccolto vantaggi sostanziali, come Shopee, TikTok Shop e Lazada con un fatturato nel Q2/2024 rispettivamente di 53.740 miliardi di VND, 18.360 miliardi di VND e 6.030 miliardi di VND[12].

Queste piattaforme hanno prosperato localizzando i loro servizi e rispettando il quadro normativo del Vietnam. Il loro successo evidenzia l’importanza di comprendere e aderire alle leggi locali, offrendo preziose informazioni per gli investitori stranieri che cercano di entrare nel mercato.

Con la crescente domanda di acquisti online e la forte spinta del governo verso un’economia digitale, il Vietnam è un ambiente ideale per nuovi investimenti. Gli investitori stranieri possono capitalizzare la posizione strategica del paese nel sud-est asiatico e la sua classe media in espansione per far crescere la loro presenza nell’e-commerce.

Conclusione

Il settore dell’e-commerce in Vietnam presenta un notevole potenziale di crescita e continuerà a crescere nel prossimo periodo. Sebbene esistano sfide normative, queste possono essere affrontate con un’adeguata pianificazione e comprensione legale locale. Con il giusto approccio, il Vietnam offre un’opportunità redditizia per gli investitori stranieri di capitalizzare la sua economia digitale in espansione.

In D’Andrea & Partners Legal Counsel siamo autori di pubblicazioni innovative che esplorano il Vietnam, prodotte al fine di fornire agli investitori e alle imprese straniere una guida più pratica sul mercato vietnamita, in quanto richiede un contesto specifico del quadro economico e legale del paese, inclusa consulenza su misura per le attività di e-commerce in Vietnam.

Il contenuto di cui sopra è fornito solo a scopo informativo. La disposizione di questo articolo non crea un rapporto avvocato-cliente tra D’Andrea & Partners e il lettore e non costituisce una consulenza legale. La consulenza legale deve essere adattata alle circostanze specifiche di ciascun caso e il contenuto di questo articolo non sostituisce la consulenza legale.


[1] Fonte: https://vnexpress.net/quy-mo-thuong-mai-dien-tu-viet-nam-uoc-dat-22-ty-usd-4812969.html

[2] Fonte:

-https://vietnamnet.vn/en/shein-and-temu-face-halt-orders-in-vietnam-without-official-registration-2340709.html

-http://baochinhphu.vn/san-thuong-mai-dien-tu-temu-tam-dung-hoat-dong-cho-cap-phep-10224120613332685.htm

-https://www.mof.gov.vn/webcenter/portal/vclvcstc/pages_r/l/chi-tiet-tin?dDocName=MOFUCM295605

[3] Sezione B.55, Appendice I del Decreto 31/2021/ND-CP e articolo 67c.1 del Decreto 52/2013/ND-CP

[4] Articolo 67c.2 del decreto 52/2013/ND-CP

[5] Articolo 28 bis della circolare 47/2014/TT-BCT

[6] Fonte: Rapporto sul commercio elettronico in Vietnam 2023 dell’Agenzia vietnamita per il commercio elettronico e l’economia digitale – MOIT (https://en.idea.gov.vn/)

[7] Decisione 27/2018/QD-TTg

[8] Settore 59, Appendice IV della legge sugli investimenti 2020; Articolo 5.1.h, articolo 8.1 e articolo 9.1 del Decreto 09/2018/ND-CP; l’articolo 25 e l’articolo 55.1 del decreto 52/2013/ND-CP; Articolo 1.9 e articolo 1.18 del Decreto 85/2021/ND-CP

[9] Articolo 1.24 del decreto 85/2021/ND-CP

[10] Articolo 1.24 del Decreto 85/2021/ND-CP e articolo 5.1 del Decreto 07/2016/ND-CP

[11] Articolo 57 del decreto 52/2013/ND-CP

[12] Fonte: https://baodautu.vn/doanh-thu-5-ong-lon-thuong-mai-dien-tu-tai-viet-nam-nua-dau-nam-2024-ra-sao-d220142.html

Carlo Fabrizi Carlo Fabrizi

Carlo Fabrizi

Legal Advisor
Riccardo Verzella Riccardo Verzella

Riccardo Verzella

Counsel
Riccardo Verzella è un avvocato italiano abilitato che risiede a Shanghai

CONTATTACI PER UNA PRIMA CONSULENZA GRATUITA

*limitato ad un'unica consulenza di 30 minuti

Contact US - Italian

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.