Shanghai, situata sull’estuario del fiume Yangtze lungo la costa orientale della Cina, è una delle quattro municipalità direttamente amministrate del Paese. Nel corso dei decenni, Shanghai si è trasformata in un dinamico centro globale per la finanza, la ricerca, la tecnologia, la manifattura e i trasporti, incarnando il suo ruolo di snodo cruciale grazie al Porto di Shanghai, uno dei porti container più trafficati al mondo.
Le radici della trasformazione di Shanghai risalgono alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, che segnò l’inizio di profondi cambiamenti economici e sociali. Tuttavia, il punto di svolta decisivo si ebbe nel 1978, con l’adozione della politica di riforma e apertura, che permise a Shanghai di espandere ulteriormente la propria economia. Con l’ingresso nel XXI secolo, la città ha consolidato il proprio impegno verso l’innovazione e la trasformazione economica, puntando a rafforzare il proprio ruolo di polo economico, centro internazionale per il commercio, la navigazione e l’innovazione tecnologica, affermandosi come una metropoli moderna con un’attrattiva globale.
La crescita di Shanghai è riflessa nel suo costante aumento demografico, un contrasto netto rispetto alle sue origini più modeste. Quando Shanghai aprì per la prima volta il suo porto al commercio estero, la popolazione contava meno di 100.000 abitanti. Alla fine del 1949, il numero era salito a 5,2 milioni, e nel 2020 la città ha raggiunto quasi 25 milioni di residenti permanenti, attratti dalle opportunità offerte da questo colosso economico.
Shanghai come Hub dei Trasporti
Shanghai svolge un ruolo cruciale nel traffico merci e passeggeri. Nel 2020, la città ha gestito un traffico impressionante di 1,3 miliardi di tonnellate di merci e ha accolto 92,34 milioni di passeggeri. La sua rete di trasporti è rafforzata da quattro principali stazioni ferroviarie—Shanghai Railway Station, Shanghai South Railway Station, Shanghai West Railway Station e Shanghai Hongqiao Railway Station—integrate in un ampio sistema metropolitano con 19 linee operative a novembre 2021. Questa infrastruttura complessa conferma il ruolo centrale di Shanghai nel panorama dei trasporti in Cina.
Oltre al trasporto ferroviario, Shanghai è servita da due aeroporti commerciali: Pudong International Airport, principale hub per i voli internazionali, e Hongqiao International Airport, dedicato principalmente ai voli domestici con un numero limitato di rotte internazionali.
Centro dell’Istruzione Superiore e della Ricerca
Shanghai rappresenta anche uno dei principali centri di istruzione superiore della Cina. Alla fine del 2020, la città contava 64 università e istituti superiori, oltre a numerosi licei e scuole primarie. Tra le istituzioni accademiche più prestigiose figurano la Fudan University, la Shanghai Jiao Tong University e la East China Normal University, riconosciute per il loro eccellente livello accademico e per la loro presenza nelle classifiche globali.
Sanità e Sviluppo Sostenibile
Per promuovere la salute pubblica e lo sviluppo sostenibile, il governo municipale di Shanghai ha avviato il Progetto Salute Shanghai, in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L’iniziativa punta a rendere Shanghai un centro d’innovazione nel settore delle scienze mediche e tecnologiche, con oltre 5.900 strutture sanitarie operative in città, tra cui 31 ospedali internazionali registrati alla fine del 2021.
Ambiente Imprenditoriale e Investimenti Esteri
L’ambiente imprenditoriale di Shanghai è uno dei principali motori della sua rapida crescita. La città è considerata un polo strategico per gli investimenti diretti esteri (FDI), con 791 sedi regionali di multinazionali e 488 centri di ricerca e sviluppo (R&D) attivi ad aprile 2021.
Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia di Covid-19, nel 2020 a Shanghai sono state registrate 5.751 nuove imprese a capitale estero, con investimenti effettivi pari a 20,23 miliardi di dollari statunitensi (18,39 miliardi di euro).
Tra le principali iniziative di sviluppo figura l’istituzione della Zona di Libero Scambio di Shanghai (FTZ), che beneficia di politiche preferenziali differenti rispetto alle normative nazionali standard. Sebbene la Cina abbia iniziato a sperimentare le Zone di Libero Scambio negli anni ‘70, oggi il Paese dispone di un’ampia rete di aree economiche speciali, suddivise in zone di libero scambio, zone di sviluppo economico e tecnologico, e zone di sviluppo industriale ad alta tecnologia, per attrarre investimenti esteri e stimolare la crescita economica.
Conclusione
Come principale centro economico della Cina, Shanghai si distingue per la sua dinamica economia, caratterizzata da elevata resilienza e inclusività. La città punta su funzioni urbane strategiche e settori chiave per consolidare il proprio ruolo di hub internazionale per l’economia, la finanza, il commercio, la navigazione e l’innovazione scientifico-tecnologica.
Shanghai si proietta nel futuro come una metropoli socialista moderna con attrattiva internazionale, puntando su uno sviluppo di qualità sempre più elevato, guidato dall’ulteriore apertura ai mercati globali.