Revisione della Normativa sugli Investimenti Esteri e Impatto sulle Industrie della Cina Settentrionale

Introduzione

In data 1° novembre 2024, sei dipartimenti governativi, tra cui il Ministero del Commercio e la Commissione di Regolamentazione dei Titoli della Cina, hanno congiuntamente emanato le Misure per l’Amministrazione degli Investimenti Strategici da Parte di Investitori Esteri in Società Quotate (di seguito, le Nuove Misure), la cui entrata in vigore è prevista per il 2 dicembre 2024.

Le Nuove Misure mirano ad ampliare i canali di investimento estero nel mercato dei titoli della Repubblica Popolare Cinese, incentivare investimenti orientati al valore di lungo periodo, ottimizzare le strutture di governance societaria e tutelare i diritti e gli interessi delle società quotate e dei loro Soci.

Il presente articolo analizza, da una prospettiva giuridica, il contesto normativo, le principali modifiche introdotte e le implicazioni in termini di conformità alle Nuove Misure, con particolare attenzione all’impatto sulle industrie della Cina Settentrionale.

I. Contesto normativo e finalità delle Nuove Misure

Le Nuove Misure rappresentano una revisione organica delle precedenti Misure per l’Amministrazione degli Investimenti Strategici da Parte di Investitori Esteri in Società Quotate, emanate per la prima volta nel 2005.

Negli ultimi diciannove anni, la normativa previgente ha fornito il quadro giuridico di riferimento per l’accesso degli investitori esteri al mercato mobiliare cinese. Tuttavia, alla luce dell’evoluzione dello scenario finanziario e delle priorità di sviluppo attuali, le Nuove Misure rafforzano i presidi istituzionali a tutela degli investimenti esteri, garantendo al contempo una maggiore armonizzazione con le esigenze di modernizzazione del mercato.

II. Principali modifiche e aspetti salienti delle Nuove Misure

1. Ampliamento della nozione di investitore estero

La definizione di investitore estero è stata estesa per includere persone fisiche straniere, imprese e altre entità giuridiche, accrescendo la flessibilità e l’operatività degli investimenti esteri nel mercato mobiliare cinese.

2. Riduzione delle soglie di investimento

Le soglie patrimoniali richieste agli investitori esteri sono state abbassate, prevedendo un patrimonio totale minimo di 50 milioni di dollari statunitensi e almeno 300 milioni di dollari statunitensi in attività gestite. Inoltre, è stata eliminata la condizione secondo cui l’investitore estero, al momento dell’investimento strategico iniziale, dovesse detenere almeno il 10% del capitale sociale della società target.

3. Introduzione del meccanismo di Offerta Pubblica d’Acquisto (OPA)

Le Nuove Misure chiariscono che l’Offerta Pubblica d’Acquisto (OPA) rappresenta ora una modalità ammissibile di investimento strategico, conferendo maggiore flessibilità alle operazioni di acquisizione.

4. Meccanismo di Scambio Azionario Transfrontaliero

Gli investitori esteri potranno realizzare investimenti attraverso il possesso di azioni di società estere o mediante il pagamento in azioni di nuova emissione, riducendo così i requisiti di liquidità e i costi delle transazioni.

5. Riduzione del periodo di lock-up

Il periodo di vincolo (lock-up period) per la cessione delle azioni è stato ridotto da tre anni a dodici mesi, incrementando la liquidità e la flessibilità degli investimenti.

III. Impatto delle Nuove Misure sulle industrie della Cina Settentrionale

L’entrata in vigore delle Nuove Misure avrà un impatto significativo sulle industrie della Cina Settentrionale, in particolare nell’area Pechino-Tianjin-Hebei e nella zona del Mar Bohai, riconosciute come poli strategici per l’industria manifatturiera avanzata e il settore delle energie rinnovabili. L’apertura agli investimenti esteri contribuirà a colmare il divario tecnologico, a introdurre modelli di gestione innovativi e a rafforzare la competitività internazionale delle imprese locali.

1. Industria manifatturiera avanzata, energie rinnovabili e tecnologie dell’informazione

L’afflusso di investimenti esteri favorirà il trasferimento di tecnologie avanzate e best practices di gestione, con un impatto positivo sulla produttività e sulla competitività internazionale. In particolare, la partecipazione di investitori stranieri nel settore dei veicoli a nuova energia (new energy vehicles, NEV) e dei veicoli intelligenti connessi (intelligent connected vehicles, ICV) accelererà l’innovazione tecnologica e il processo di upgrading industriale.

2. Settore agricolo e trasformazione alimentare

La Cina Settentrionale è una delle principali aree di produzione cerealicola del Paese, ma presenta ampi margini di miglioramento nel valore aggiunto della trasformazione agroalimentare. La cooperazione con investitori stranieri potrà favorire l’adozione di tecnologie di lavorazione avanzate e lo sviluppo di prodotti ad alto valore aggiunto, con impatti positivi sulla filiera alimentare e sulla sicurezza alimentare.

3. Settori finanziario, sanitario ed educativo

La crescente domanda di servizi finanziari, sanitari ed educativi nella Cina Settentrionale potrebbe beneficiare dell’apporto di capitali e competenze estere, incentivando lo sviluppo di modelli di business innovativi. L’ingresso di investitori stranieri nei settori della biotecnologia, della cybersicurezza e della fintech potrà facilitare la transizione digitale, migliorare la qualità dei servizi e promuovere il rinnovamento industriale.


Conclusioni

L’adozione delle Nuove Misure segna un’ulteriore apertura del mercato mobiliare cinese agli investimenti esteri, offrendo agli investitori stranieri nuove opportunità di accesso e ampliando le modalità di partecipazione al capitale delle società quotate.

Tuttavia, l’ingresso nel mercato cinese richiede un’attenta valutazione delle normative locali e delle implicazioni di conformità. Gli investitori esteri sono pertanto chiamati ad avvalersi della consulenza di professionisti qualificati per garantire la piena conformità agli obblighi normativi e il consolidamento di una presenza stabile e sostenibile nel mercato cinese.

Aris Xie Aris Xie

Aris Xie

Counsel
Aris è un Senior Associate di D'Andrea & Partners Legal Counsel con sede a Shanghai
Claudia Cao Claudia Cao

Claudia Cao

Government Affairs Manager

CONTATTACI PER UNA PRIMA CONSULENZA GRATUITA

*limitato ad un'unica consulenza di 30 minuti

Contact US - Italian

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.