Agevolazioni fiscali per gli insegnanti stranieri

Agevolazioni fiscali per gli insegnanti stranieri

L’avviso pubblico n. 91 del SAT (SAT-Public Notice [2016] No.91- Public Notice on Further Application Improvement of the Double Taxation Agreement’s Article on Teachers and Researchers), di recente pubblicazione, ha esteso l’ambito delle istituzioni didattiche qualificate all’applicazione degli sgravi fiscali per gli insegnati stranieri includendo anche le scuole materne, elementari, licei e scuole per i figli di cittadini stranieri. Va precisato, inoltre che, nell’avviso, non vi è alcuna differenziazione tra scuole private e pubbliche, nonché tra opera per profitto e le istituzioni educative non a scopo di lucro.

Si tratta certamente di una buona notizia per gli insegnanti stranieri che operano in Cina che, con l’applicazione della normativa inclusa nella Convenzione contro la doppia imposizione fiscale-DTA (Double Taxation Agreements), hanno la possibilità di ottenere la totale esenzione dall’imposta sul reddito (IIT) per un certo periodo di tempo. D’altro canto, gli stessi istituti scolastici saranno più competitivi di prima nell’attrarre talenti stranieri in Cina.

Il Pubblico avviso n. 91 stabilisce altresì che le sue disposizioni sono efficaci a partire dalla sua data di emissione e sono applicabili anche ai casi che “non sono stati elaborati” prima della data della sua entrata in vigore con la possibilità di applicare le convenzioni DTA retroattivamente (fino a 3 anni).

Sia i docenti stranieri che le istituzioni educative dovranno prestare maggiore attenzione ai documenti necessari per ottenere l’applicazione del trattamento DTA, così come chiaramente menzionato nell’avviso pubblico n. 91.

Se sei un istituto formativo o un insegnante e desideri maggiori informazioni sull’argomento, contatta uno dei nostri esperti info@phcadvisory.com