Direttiva UE sulla governance sostenibile – Impatto sulla supply chain ed effetto sulle aziende UE a livello globale

Direttiva UE sulla governance sostenibile - Impatto sulla supply chain ed effetto sulle aziende UE a livello globale

Introduzione

La Commissione Europea ha pubblicato il 23 febbraio la proposta di direttiva (la forma più comune di atto giuridico nell’UE, che stabilisce un obiettivo da raggiungere) sulla governance aziendale sostenibile, che cerca di garantire che le imprese affrontino gli impatti negativi delle loro operazioni, nelle loro catene di valore sia all’interno che all’esterno dell’Europa.

Le attività delle società europee riguardanti i diritti umani e l’ambiente sono previste per essere sottoposte ad un maggiore controllo, garantendo allo stesso tempo ai consumatori e agli investitori un maggiore livello di trasparenza. Mentre diversi singoli stati membri hanno già implementato in precedenza misure simili, la Commissione Europea sta ora cercando un approccio più misurato e su larga scala con questa direttiva.

Aziende interessate
Secondo i dati ufficiali rilasciati dall’ufficio stampa della Commissione Europea, la proposta riguarda i seguenti gruppi di società:

Società dell’UE:

– Società a responsabilità limitata dell’UE con più di 500 dipendenti e più di 150 milioni di euro di fatturato netto in tutto il mondo.

– Altre società a responsabilità limitata che operano in settori definiti ad alto impatto, che non soddisfano entrambe le soglie già menzionate di più di 500 dipendenti e più di 150 milioni di euro di fatturato netto, ma hanno più di 250 dipendenti e un fatturato netto di più di 40 milioni di euro a livello mondiale. Si noti che per queste società, tali regole inizieranno ad essere applicate 2 anni dopo rispetto al precedente gruppo di società.

Società extra-UE:

– Aziende extra-UE attive nell’UE con un fatturato di 150 milioni di euro o 40 milioni di euro generati all’interno dell’UE.

Piccole e medie imprese (PMI):

– Le piccole e medie imprese non sono al momento direttamente interessate dal campo di applicazione della proposta, tuttavia, poiché la proposta prevede alcune misure di sostegno per le PMI, tali aziende potranno essere indirettamente interessate in futuro.

Conformità

Le aziende interessate dovranno ora aderire a un obbligo di due diligence aziendale in cui dovranno identificare, cessare, prevenire e/o mitigare gli impatti sui diritti umani e sull’ambiente nelle loro operazioni, nelle loro filiali e in tutta la loro catena del valore.

Inoltre, alcune grandi aziende dovranno implementare piani per garantire che la loro strategia aziendale sia compatibile con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5 °C, in linea con l’Accordo di Parigi (il primo accordo universale e vincolante sul cambiamento climatico globale).

Gli amministratori di tali società devono anche contribuire a supervisionare l’attuazione dei processi di due diligence ed integrare quest’ultima nella loro strategia aziendale. Inoltre, il dovere di un amministratore di agire nel migliore interesse della società (uno degli obblighi dovuti dagli amministratori alla società) deve prendere in considerazione i diritti umani, il cambiamento climatico e le conseguenze ambientali delle loro decisioni secondo la direttiva.

La conformità sarà monitorata dagli Stati membri, che saranno anche incaricati di prendere provvedimenti in caso di non conformità.

Conclusione
Queste strategie obbligatorie di sostenibilità e i piani di transizione possono essere fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità del carbonio dell’UE per il 2050, e l’onere per le aziende è rappresentato dai costi per stabilire e gestire le procedure di due diligence e implementare i cambiamenti nelle operazioni e nelle catene del valore per conformarsi ai loro rispettivi obblighi di due diligence.

La proposta sarà sottoposta inizialmente al vaglio del Parlamento europeo e successivamente al Consiglio per l’approvazione. Una volta adottata, gli Stati membri avranno due anni per recepire la direttiva nel loro diritto nazionale e comunicare alla Commissione la relativa legislazione recepita.