È finalmente disponibile anche in Italia WECHAT PAY, un innovativo sistema di mobile payment legato all’applicazione di messaggistica istantanea cinese WeChat, che si propone come valida e comoda alternativa all’uso dei contanti, delle carte di credito e dei servizi di home-banking. Questo pratico sistema consente di pagare i rivenditori semplicemente “scannerizzando” un codice QR con un telefono cellulare; è sufficiente associare l’applicazione ad un conto corrente o ad una carta di credito.
L’utilizzo del servizio è diffusissimo in Cina, dove viene utilizzato nella vita di tutti i giorni per acquistare i più disparati beni e servizi, sulle piattaforme di e-Commerce ma anche nei negozi tradizionali: gli utenti che oggi in Cina usano quotidianamente l’applicazione di proprietà di Tencent sono circa un miliardo, mentre le transazioni che passano attraverso WECHAT PAY superano il milione al minuto.
L’introduzione della piattaforma WECHAT PAY in Italia è stata possibile grazie all’accordo tra Digital Retex, partner ufficiale di WeChat in Europa, e DOCOMO Digital. L’operazione, come riferito da Ludovic des Garets, Global Head of Sales and e-Commerce di DOCOMO Digital, ha come obiettivo quello di “permettere alla clientela cinese la stessa esperienza d’acquisto del Paese di provenienza”. Già ad ottobre scorso, del resto, il direttore europeo di Tencent, Andrea Ghizzoni, e l’AD di Digital Retex, Fausto Caprini, avevano annunciato che un giorno la piattaforma sarebbe approdata anche in Italia.
Ora quel giorno è arrivato! Entro le prossime settimane, i primi rivenditori italiani potranno adottarlo nei propri negozi rendendo facili ed immediati gli acquisti ai consumatori cinesi che visitano il Bel Paese.
Attualmente, il servizio è dedicato ai turisti (ma anche agli uomini d’affari) cinesi in visita in Italia. Infatti, un possibile limite per il suo utilizzo da parte dei 280 mila cinesi stabilmente residenti in Italia, nonché per i consumatori italiani, deriva dalla necessità che il “portafoglio” virtuale dell’applicazione sia comunque collegato ad un conto corrente cinese.
Il servizio è rivolto a tutti gli esercizi commerciali: moda, lusso e design (da cui proviene circa il 60% di acquisti cinesi), ma anche ricettività turistica ed intrattenimento (ristoranti, hotel, musei e parchi a tema). Il bacino di utenza è tra l’altro già relativamente maturo, se si considera che nel 2016, secondo i dati Istat-Confturismo, si sono registrati in Italia 3,879 milioni di arrivi dalla Cina, che potrebbero diventare, secondo le previsioni di China Tourism Academy, 20,8 milioni ogni anno per il prossimo lustro.
Ciò non toglie che in un futuro non troppo lontano il servizio possa essere esteso, in modo tale da permettere l’associazione ai conti correnti e alle carte di credito emesse in Italia, consentendone così l’utilizzo generalizzato agli italiani e agli stranieri residenti.
I rivenditori, per consentire ai propri clienti di pagare gli acquisti con il nuovo servizio, dovranno dotarsi di un POS dedicato oppure aggiungere WECHAT PAY ai circuiti accettati in cassa. La transazione è strutturata in modo che l’acquirente possa pagare in valuta cinese, mentre il venditore riceverà direttamente il corrispettivo in euro.
Lo Studio D’Andrea & Partners augura a tutti i turisti cinesi un piacevole soggiorno in Italia. Per chiarimenti ed ulteriori informazioni, non esitate a contattarci all’indirizzo info@dandreapartners.com.
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
Il 10 maggio 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (UE) hanno emanato il regolamento (UE) n. 2023/956 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) (“il regolamento“) quale strumento chiave per promuovere l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’attuazione del CBAM ha un impatto di vasta portata
Il 13 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, anche conosciuto come General Product Safety Regulation (GSPR). Il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio è il (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023. Esso sostituisce la direttiva GSPD 2001/95/EC e introduce una nuova importante fase in merito alla
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.