Perché il futuro delle criptovalute è incerto in India

Con lo sviluppo esponenziale del settore finanziario e tecnologico, la popolarità delle valute virtuali o criptovalute è notevolmente aumentata in India e in tutto il mondo. Alla data di marzo 2021, gli esperti di mercato stimavano che i possessori di criptovalute in India variano da circa 6 milioni a 10 milioni, che detengono l’equivalente di circa 1,4 miliardi di dollari. La crescita complessiva del settore della tecnologia finanziaria in India, guidata dalle criptovalute, è stata valutata a circa il 121% nel periodo tra il 2018 e il 2020, con il contributo di questo settore stimato a circa 730 milioni di dollari del PIL dell’India entro il 2025.

Nonostante l’impatto così significativo delle criptovalute in India, la loro creazione e il loro utilizzo hanno suscitato polemiche, cautela e confusione. Nel 2017, il governo indiano ha costituito un comitato interministeriale (“IMC”) per proporre un disegno di legge per la regolamentazione delle criptovalute. L’IMC ha dapprima proposto il Crypto-token Regulation Bill del 2018 che non proibiva, bensì regolava in modo particolarmente restrittivo il fenomeno delle criptovalute. A seguito della mancata accettazione di questo disegno di legge da parte del governo, l’IMC ha successivamente introdotto il Banning of Cryptocurrency and Regulation of Official Digital Currency Bill 2019, che disponeva invece un diniego assoluto all’utilizzo delle criptovalute in India, prevedendo al contempo la creazione di una valuta digitale ufficiale da parte del governo indiano. Tuttavia, anche questo disegno di legge non è riuscito a ottenere l’approvazione del Parlamento indiano.

Nel 2021, il Governo indiano è finalmente pronto a sottoporre la Cryptocurrency and Regulation of Official Digital Currency Bill al Parlamento, che si pone l’obiettivo di semplificare il quadro normativo per la creazione di una valuta digitale ufficiale che sarà emessa dalla RBI, ponendo al tempo stesso un diniego generale su tutte le criptovalute private in India. È interessante notare che il progetto di legge prevede anche alcune eccezioni per promuovere lo sviluppo della tecnologia rilevante per l’uso di criptovalute in India.

Diverse giurisdizioni hanno iniziato a trattare le criptovalute con un approccio lungimirante. A livello globale, la Financial Action Task Force (‘FATF’) ha svelato le linee guida per la regolamentazione delle transazioni in criptovalute e si è opposta a un divieto generale del loro utilizzo. Recentemente, la Cina ha introdotto la prima valuta digitale ufficiale al mondo amministrata dallo stato – ‘Digital Yuan’. I tribunali giudiziari della Francia hanno diretto l’uso delle criptovalute come un bene fungibile che può essere oggetto di un prestito commerciale. La Banca centrale della Germania ha riconosciuto e legalizzato le criptovalute e i suoi fornitori di servizi entro i confini del loro regime normativo. Il Giappone ha emanato un “Payment Services Act” che definisce le criptovalute e riconosce gli operatori commerciali che sono debitamente registrati con le autorità per trattare con gli scambi di criptovalute.

In attesa dell’approvazione legislativa del progetto di legge, la regolamentazione delle valute virtuali in India è ancora in fase di stallo. Il divieto generale proposto su tutte le criptovalute “private” nella sua interezza dal progetto di legge costituirà indubbiamente un ostacolo alla digitalizzazione dell’economia indiana. Anche se la creazione di una valuta digitale ufficiale è molto apprezzata, vietare altre criptovalute piuttosto che la loro regolamentazione non è la risposta migliore. Analizzando il contesto, i residenti indiani, in base a stime recenti, contribuiscono tra il due e il dieci per cento del mercato globale delle criptovalute di 430 miliardi di dollari, dimostrando così una seria inclinazione a trattare all’interno di questo mercato nonostante i suoi ovvi rischi. Pertanto, è opportuno che il governo indiano riveda la sua strategia sulle criptovalute prendendo in considerazione la prospettiva economica a lungo termine e il forte impulso che le criptovalute possono fornire all’economia indiana.

I professionisti di D’Andrea and Partners Legal Counsel monitorano continuamente le tendenze dei mercati finanziari indiani. Per qualsiasi chiarimento, restiamo a disposizione all’indirizzo e-mail info@dandreapartners.com.