Speciali incentivi per gli investimenti stranieri in Vietnam

A seguito della promulgazione dell’ultima Legge sugli Investimenti (“LOI”), abbiamo assistito ad una serie di decreti per disciplinare ulteriormente ogni dettaglio della disciplina sugli Investimenti Diretti Esteri (“IDE”). Le recenti linee guida relative alla nuova LOI, entrata in vigore nel gennaio 2021, mirano ad aumentare la qualità e l’efficienza della cooperazione delle imprese straniere per aiutare ad attrarre più IDE.

Il governo ha promulgato la Decisione 29/2021 / QD-TTg, che fornisce le condizioni e i regolamenti per l’attuazione di incentivi speciali per i progetti di investimento di cui all’articolo 20.2 della LOI. Alla luce di ciò, la Decisione 29 fornisce criteri dettagliati per la politica speciale di stimolo agli investimenti. I progetti di investimento che possono beneficiare di trattamenti speciali sono suddivisi in due diversi gruppi di imprese.

Per quanto riguarda il criterio dell’alta tecnologia, la Decisione descrive i progetti ad alta tecnologia di primo livello come quelli che soddisfano pienamente le seguenti condizioni: (i) le entrate derivanti dai prodotti ad alta tecnologia devono rappresentare il 70% delle entrate nette annuali; (ii) la spesa per le attività di R&S rispetto al ricavo netto totale meno il valore di input annuo raggiungere almeno lo 0,5%; e (iii) l’1% dei dipendenti deve essere direttamente impegnato in attività di ricerca e sviluppo.

Anche i progetti hi-tech di secondo livello devono soddisfare le tre condizioni precedenti ma con soglie più elevate, rispettivamente 80%, 1% e 2%.

Per quanto riguarda il criterio della partecipazione delle imprese vietnamite alle catene del valore, la decisione divide anche tali imprese in due gruppi. Le imprese di primo livello devono soddisfare entrambe le seguenti condizioni: (i) le imprese vietnamite partecipanti rappresentano il 30-40% del totale dei partecipanti ed eseguono contratti di assemblaggio e fornitura di componenti e materiali e fornitura di servizi per la realizzazione di prodotti; (ii) queste imprese contribuiscono almeno al 30% dei costi del prodotto.

Mentre per le imprese di secondo livello è richiesto rispettivamente il 40% dei partecipanti totali e il 40% dei costi di prodotto.

I progetti di investimento che possono beneficiare di incentivi agli investimenti speciali beneficeranno di trattamenti speciali relativi all’imposta sul reddito delle società (“CIT“) su tre livelli, formando così un sistema di tre diversi gruppi di imprese.

Al primo livello, il tasso CIT del 9% per 30 anni verrà applicato agli investitori con capitale di 30 trilioni di VND (circa 1,6 miliardi di EUR) o più e che investono 10 trilioni di VND (circa 387 milioni di EUR) entro 3 anni dalla data di emessione del certificati di registrazione degli investimenti o di approvazione dell’investimento.

Questi progetti otterranno un tasso CIT del 5% per 37 anni, se soddisfano una delle seguenti quattro condizioni: (i) essere progetti hi-tech di livello 2, (ii) coinvolgere imprese vietnamite di livello 2 nelle catene del valore, ( iii) avere il valore aggiunto che costituisce oltre il 40% dei costi totali dei prodotti finali forniti dalle organizzazioni economiche. Tale trattamento sarà applicabile alle entrate derivanti dalle attività del Vietnam National Innovation Center istituito con decisione del Primo Ministro.

In alternativa, l’aliquota CIT del 7% per 33 anni verrà applicata a progetti nuovi o ampliati per la creazione di centri di innovazione e ricerca e sviluppo con un investimento totale di 3 trilioni di VND (circa 116,1 milioni di EUR) o più e 1 trilione di VND (circa 38,7 milioni di EUR) nei prossimi 3 anni.

Le imprese incluse nel gruppo di soggetti ammissibili all’aliquota CIT del 9% di cui sopra beneficeranno anche dell’esenzione dal canone per terreni e acque superficiali per 18 anni e della riduzione del 55% per il periodo residuo. Inoltre, avranno diritto ad un ulteriore esenzione sulla CIT per 5 anni, e riduzione del 50% per i successivi 10 anni.

Nel frattempo, le imprese del gruppo tariffario CIT del 7% saranno esentate per 20 anni e una riduzione del 65% per il periodo rimanente. Mentre avranno diritto all’esenzione sulla CIT per 6 anni e alla riduzione del 50% per i successivi 12 anni.

Il terzo gruppo di imprese idonee all’aliquota CIT del 5% sarà esentato per 22 anni e una riduzione del 75% per il periodo rimanente, oltre all’esenzione sulla CIT per 6 anni e del 50% per i successivi 13 anni.

Il sistema di incentivi dovrebbe stimolare gli investitori stranieri con grandi capitali e alte tecnologie a prendere impegni a lungo termine in Vietnam. Questo speciale meccanismo di incentivazione degli investimenti non si concentra solo sulle imprese IDE di larga scala, ma incoraggia anche le imprese nazionali di larga scala a competere per lo sfruttamento delle tecnologie, formare catene di approvvigionamento e competere direttamente con i rivali stranieri.

Questo quadro di incentivi si abbina agli sforzi del governo vietnamita per controllare la pandemia e sostenere la ripresa e lo sviluppo economici. Il Paese è riuscito a mantenere la stabilità socio-economica durante le misure di isolamento sociale imposte per il controllo della pandemia. Da agosto, sono stati lanciati una serie di pacchetti di sostegno finanziario per aiutare le imprese a ripristinare rapidamente la produzione e superare le difficoltà causate dalla pandemia come aiuti fiscali e per l’affitto dei terreni, finanziamenti per i prestiti, riduzione dell’aliquote CIT, esenzione da PIT, IVA e altri nella seconda metà del 2021.