Al fine di dare attuazione ai requisiti del Piano d’azione del Consiglio di Stato per promuovere il rinnovo delle attrezzature su larga scala e la permuta di beni di consumo (Guo Fa [2024] n. 7), il Governo Popolare della Municipalità di Shanghai ha pubblicato il relativo Piano d’Azione per la municipalità Shanghai per il periodo 2024-2027 (di seguito, “Piano d’azione”) il 30 aprile 2024.
Secondo il Piano d’Azione, verranno implementate quattro azioni chiave a Shanghai: aggiornamento delle attrezzature, permuta, riciclaggio e valorizzazione di beni di consumo, e rafforzamento delle politiche di sostegno in 10 settori, tra cui industria, energia, edilizia, trasporti e sanità. Queste azioni si concentreranno sul rinnovamento delle attrezzature e sulla permuta di quattro tipi di beni di consumo (automobili, elettrodomestici, arredamento e biciclette elettriche), con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e la trasformazione dell’industria in ottica high-end, intelligente e sostenibile. Il piano mira inoltre a migliorare la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture urbane e a introdurre beni di consumo di alta qualità e durevoli nella vita quotidiana dei residenti.
Il contenuto principale di questo Piano d’azione comprende:
- La promozione del rinnovo delle attrezzature: si incoraggiano le imprese ad adottare nuove tecnologie e processi, concentrandosi sulla produzione sicura, verde e a basse emissioni di anidride carbonica, sulla digitalizzazione e sull’implementazione di tecnologie intelligenti per aggiornare e sostituire le attrezzature esistenti, sostituire i vecchi prodotti con nuovi a prodotti più ecologici, intelligenti ed efficienti e migliorare l’efficienza produttiva e la qualità dei prodotti.
- Attuare la permuta dei beni di consumo: introdurre politiche di sovvenzione al commercio nei settori delle automobili, degli elettrodomestici, dei beni di consumo per la casa e delle biciclette elettriche per incoraggiare i consumatori a permutare i vecchi beni di consumo con nuovi prodotti e ridurre lo spreco di risorse, promuovendo la trasformazione della struttura dei consumi in favore di prodotti green, intelligenti e di fascia alta.
- Migliorare il sistema di riciclaggio: migliorare la rete di riciclaggio dei prodotti e delle attrezzature di scarto, sostenere la circolazione e il commercio di beni di seconda mano, migliorare il tasso di riciclaggio delle risorse, massimizzare l’uso delle risorse riducendo gli sprechi
- Rafforzare il sostegno alle politiche: fornire sussidi finanziari, incentivi fiscali e altre forme di supporto alle politiche, come sussidi o agevolazioni fiscali per consumatori e imprese che partecipano alla permuta, al fine di ridurre i costi per l’aggiornamento delle attrezzature e dei beni di consumo. Allo stesso tempo, formulare e migliorare gli standard pertinenti, rafforzare la supervisione del mercato e garantire la qualità dei prodotti e la sicurezza delle transazioni durante il processo di permuta.
Nel complesso, l’attuazione del Piano d’Azione contribuirà a stimolare la vitalità del mercato, a promuovere l’ottimizzazione e l’ammodernamento della struttura economica, migliorando nel contempo la qualità della vita dei cittadini, e a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Attualmente, al fine di perfezionare e chiarire i compiti specifici e le relative politiche di supporto nei vari settori, i dipartimenti di economia e tecnologia dell’informazione, cultura, turismo, commercio e finanza hanno emanato politiche di supporto pertinenti nei settori dell’industria, del turismo culturale e dei beni di consumo. Sono in corso di elaborazione piani d’azione speciali anche per altri settori da parte dei dipartimenti competenti, e continueremo a seguirli con attenzione. Le imprese possono concentrarsi su politiche specifiche basate sulla situazione aziendale effettiva e sul tipo di prodotto e partecipare efficacemente al Piano d’Azione.