Rischi legali e contromisure del co-branding nell’industria della moda
#Cina
L’industria della moda sta vivendo un’ondata di co-branding, con la tendenza emergente del “tutto può essere co-brandizzato”. Ad esempio, il co-branding tra la bevanda Hey Tea e il famoso marchio di lusso Fendi, l’abbigliamento in co-branding tra Uniqlo e le principali IP di anime, che sono spesso molto popolari tra i consumatori grazie al loro unico design e al valore del marchio. Tuttavia, se da un lato il co-branding può portare enormi profitti ai marchi, dall’altro ci sono molti rischi legali ad esso associati. Questo articolo spiegherà brevemente la definizione, i vantaggi, i potenziali rischi legali, la prevenzione ed il controllo del co-branding.
1. Definizione e vantaggi del co-branding
Il co-branding si riferisce generalmente alla cooperazione di due o più marchi in qualche modo per aumentare il desiderio di acquisto dei consumatori attraverso il potere congiunto del marchio, che in sostanza è una strategia di marketing. Esistono due tipologie comuni di co-branding: (1) co-branding di marchio, come ad esempio la bevanda co-branded tra Luckin Coffee e Coconut Palm Group; (2) co-branding di IP, come ad esempio i rossetti co-branded tra MAC e il gioco “Arena Of Valor”.
Il co-branding presenta vantaggi unici, quali l’intercambiabilità dei gruppi di consumatori, che consente ai marchi di aprirsi rapidamente a nuovi mercati di consumo, nonché di modificare e adattare il posizionamento del marchio e di stimolare i consumatori a fare acquisti lanciando articoli in edizione limitata.
2. Rischi legali e contromisure del co-branding
Il co-branding comporta la concessione di licenze e l’utilizzo di diritti di proprietà intellettuale, che possono comportare alcuni rischi legali, se non gestiti in modo appropriato, come ad esempio:
(1) Rischi legati alle licenze di proprietà intellettuale
Ai sensi della Legge sulla concorrenza sleale e della Legge sui marchi della Repubblica Popolare Cinese, e di altre leggi e regolamenti correlati, un’azienda di moda che utilizzi sui propri prodotti il marchio, il disegno, o la stampa di un’altra parte senza autorizzazione, costituirà una violazione dei diritti di marchio e di altri diritti di proprietà intellettuale di un’altra persona.
Se un’azienda incorpora nell’aspetto dei propri prodotti la decorazione di un prodotto altamente influente e noto, di altri soggetti, senza autorizzazione, è probabile che i consumatori siano indotti a credere che sia stato stipulato un rapporto di collaborazione tra le due parti, come ad esempio il co-branding, costituendo così una violazione ed incorrendo in responsabilità legali.
(2) Rischi legati all’uso del regolamentato
La legge cinese sui marchi, prevede che i diritti esclusivi del titolare di un marchio registrato siano limitati al marchio registrato approvato, ed ai prodotti e servizi approvati per l’uso. Se una parte si spinge oltre l’ambito della registrazione del marchio approvato, senza averne diritto, può sorgere il problema dell’uso irregolare, e se altri detengono già marchi registrati precedenti alla classe di prodotti e servizi in questione, l’azienda dovrà affrontare il rischio di violazione del marchio.
(3) Rischio di reputazione
Il co-branding è essenzialmente l’unione delle reputazioni di entrambe le aziende di moda. Le aziende di moda devono controllare rigorosamente la qualità dei loro prodotti in co-branding, per evitare di screditare la reputazione dei marchi coinvolti. Inoltre, se si verificano problemi di qualità o altre connotazioni negative su un marchio, ciò può influire anche sulla reputazione dei prodotti in co-branding e persino sugli altri marchi con cui ha un rapporto di co-branding.
Pertanto, suggeriamo che i rischi legali del co-branding possano essere gestiti nei seguenti aspetti:
(1) Nella fase preliminare del co-branding, le aziende del settore moda sono tenute a ottenere l’autorizzazione per i diritti di proprietà intellettuale come marchi, grafiche e modelli da utilizzare, e di specificare i dettagli come la modalità di concessione della licenza, l’ambito, la durata, ed il contenuto dei diritti autorizzati all’uso nella fase di firma della cooperazione.
(2) L’uso del diritto di proprietà intellettuale dovrebbe essere regolamentato nella fase di progettazione dei prodotti co-branding e il co-branding dovrebbe essere realizzato nell’ambito della licenza autorizzata, al fine di evitare la violazione di marchi registrati in precedenza da altri.
(3) Per evitare danni collaterali alla reputazione del marchio, le aziende del settore moda possono anche valutare l’avviamento dei loro partner e concordare nell’accordo le modalità di compensazione dei danni all’avviamento, la percentuale e la portata della compensazione, ecc.
In sintesi, il co-branding di un marchio può comportare la concessione di licenze e l’uso di vari tipi di diritti di proprietà intellettuale, nonché il metodo di concessione, l’ambito, il contenuto e le restrizioni sull’uso di diritti specifici, che possono portare a controversie sulla proprietà intellettuale se non si presta attenzione. Pertanto, le aziende del settore moda dovrebbero essere consapevoli dei rischi legali connessi e prendere precauzioni quando stipulano cooperazioni di co-branding. Per saperne di più, contattateci all’indirizzo info@dandreapartners.com
Premessa Con il progressivo perfezionamento del quadro normativo in materia di diritto del lavoro, il contratto di lavoro a tempo indeterminato – quale forma contrattuale idonea a garantire una maggiore tutela dei diritti e degli interessi del lavoratore – ha acquisito crescente rilievo. In particolare, è oggetto di frequente contenzioso la questione se il lavoratore
I. Contesto politico A causa di diversi fattori, tra cui le tensioni geopolitiche e la lenta ripresa economica, gli investimenti transfrontalieri a livello globale continuano a mostrare segnali di debolezza. L’economia cinese sta evolvendo da una fase di crescita rapida a un modello di sviluppo orientato alla qualità, con una maggiore attenzione alla struttura e
In una decisione che ha attirato l’attenzione sia a livello nazionale che internazionale, il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo della Cina ha approvato una politica volta ad innalzare gradualmente l’età pensionabile legale. L’obiettivo della riforma è affrontare il problema dell’invecchiamento della popolazione, la contrazione della forza lavoro e la sostenibilità del sistema economico. Secondo
#Cina
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.