“Panoramica delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) in India”

“Panoramica delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) in India”

Introduzione

La nascita delle micro, piccole e medie imprese, comunemente note come “MPMI”, è iniziata nel 2007, quando il governo indiano le ha introdotte con il “Micro, Small and Medium Enterprises Development (MSMED) Act” del 2006.

Le MPMI sono considerate la spina dorsale dell’economia indiana e contribuiscono a circa il 30% del PIL del Paese, a circa il 45% della produzione manifatturiera e a circa il 48% delle esportazioni del Paese. L’obiettivo principale della legge sullo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese (MSMED) del 2006 è quello di facilitare la promozione, lo sviluppo e il miglioramento della competitività delle micro, piccole e medie imprese e di tutte le questioni ad esse connesse.


Classificazione

Prima del 2018, la classificazione delle MPMI si basava sugli investimenti in impianti e macchinari per le unità manifatturiere e sugli investimenti in attrezzature per le imprese di servizi; tuttavia, il governo indiano ha proposto di ridefinire le MPMI attraverso il Micro, Small and Medium Enterprises Development (Amendment) Bill, 2018, per classificarle come imprese manifatturiere o di servizi. Secondo il suddetto disegno di legge, sono state apportate modifiche alla base della classificazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese, passando da una classificazione basata su “investimenti in impianti e macchinari/attrezzature” a una basata sul “fatturato annuo”.

Pertanto, una Microimpresa per essere classificata come tale dovrà avere un valore degli investimenti inferiore a 1 crore e un fatturato inferiore a 5 crore, una Piccola impresa dovrà avere un valore degli investimenti inferiore a 10 crore e il fatturato potrà arrivare ad un massimo di 50 crore. Infine, per le Medie Imprese, il valore degli investimenti deve essere inferiore a 50 crore e con un fatturato fino a 250 crore. Queste nuove definizioni e criteri sono in vigore dal 1° luglio 2020.

Nel calcolo del fatturato delle imprese MPMI, è previsto che venga escluso il fatturato delle esportazioni, così da incoraggiare le aziende a esportare di più, senza il timore di perdere i benefici previsti dalla legge. Con questo nuovo meccanismo, si prevede un aumento esponenziale delle esportazioni del Paese, portando a una maggiore crescita e attività economica e alla creazione di posti di lavoro.


Registrazione delle MPMI

Il Ministero delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MMPMI) ha annunciato il “Udyog Aadhaar Memorandum (UAM)” ai sensi della legge MSMED del 2006, tassello iniziale per intraprendere il percorso di registrazione delle MPMI nell’apposito portale. Infatti, per registrarsi come MPMI, una società, una ditta individuale o qualsiasi altra entità giuridica dovrà registrarsi online presso il sito web del Ministero delle Micro, Piccole e Medie Imprese, Governo dell’India, all’indirizzo http://udyogaadhar.gov.in.

Successivamente, dovranno depositare un memorandum, da registrarsi solo dopo la costituzione dell’unità, l’ottenimento di tutte le approvazioni normative e l’avvio delle operazioni commerciali. Il memorandum deve essere depositato su base autocertificata e non è prevista alcuna tassa. Nessuna impresa può depositare più di un memorandum, che deve essere presentato insieme ai documenti richiesti come specificato sul sito web del Ministero delle Micro, Piccole e Medie Imprese, Governo dell’India.


I Benefici della Registrazione

Le entità che si registrano come MPMI ottengono molti vantaggi, come ad esempio:


• Credito senza garanzie: le MPMI possono usufruire di un credito massimo senza garanzie (basato su fondi o non basato su fondi – LC, BG ecc.) fino a 200 milioni di rupie da parte di istituzioni idonee.


• Protezione contro i ritardi di pagamento: secondo il MSMED, è obbligatorio per l’acquirente effettuare il pagamento alla MPMI entro il periodo indicato nel contratto e, se non c’è un termine stabilito, il pagamento non deve superare i 45 giorni dalla data di accettazione o dalla data di presunta accettazione. Inoltre, la legge MSMED prevede l’applicazione di interessi composti in caso di inadempienza.


• Sistema di sconto dei crediti commerciali (TReDS): le MPMI possono avvalersi del beneficio del TReDS, che consente di creare un mercato ad hoc e di trovare tassi competitivi per le fatture dei venditori delle MPMI attraverso un meccanismo di aste, il quale mira a garantire la rapida realizzazione dei crediti commerciali a tassi di mercato vantaggiosi.


• Facilitazione dell’accesso al credito attraverso le banche: le MPMI possono usufruire di diversi tipi di sostegno al credito, come prestiti a termine, capitale circolante e limiti non basati su fondi.


• Sostegno all’aggiornamento tecnologico: Credit Linked Capital Subsidy Scheme (CLCSS) per l’aggiornamento tecnologico, fornisce un sussidio in conto capitale per l’aggiornamento tecnologico delle MPMI nuove o esistenti.


• Rimborso delle spese di certificazione per l’acquisizione di standard ISO: lo schema prevede il rimborso delle spese sostenute per l’acquisizione delle certificazioni ISO-9000/ISO-14001/HACCP nella misura del 75% delle spese, fino a un massimo di 75.000 rupie per ciascun caso.


• Schema di assistenza per le materie prime: nell’ambito di questo programma, le MPMI manifatturiere che hanno un “Udyog Aadhaar Memorandum (UAM)” possono ricevere assistenza finanziaria per l’acquisto di materie prime (sia indigene che importate) fino a 90 giorni.


• Supporto marketing/assistenza alle MPMI (Codice a barre): nell’ambito di questo programma, il MMPMI rimborserà il 75% delle spese di registrazione una tantum per la codifica a barre e il 75% delle spese di rinnovo annuali sostenute per i primi tre anni.


• Le MPMI producono e fabbricano un’ampia varietà di prodotti per i mercati nazionali e internazionali. Le MPMI contribuiscono a promuovere la crescita e lo sviluppo dell’industria del khadi, dei villaggi e della fibra di cocco, in collaborazione con i ministeri interessati, i governi statali e le parti interessate.


Conclusione

Le MPMI producono e fabbricano un’ampia varietà di prodotti per i mercati nazionali e internazionali. Inoltre, contribuiscono a promuovere la crescita e lo sviluppo dell’industria del khadi, dei villaggi e del cocco, in collaborazione con i ministeri interessati, i governi statali e le parti interessate.

Nel caso in cui abbiate ulteriori domande, non esitate a contattarci: info@dandreapartners.com

“Panoramica delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) in India” (图1)“Panoramica delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) in India” (图2)