Il 27 settembre 2016, lo State Administration of Foreign Experts Affairs (SAFE) della Repubblica Popolare Cinese ha emesso il Piano di attuazione del sistema pilota per il permesso di lavoro agli stranieri. Prima della riforma, la Cina aveva un sistema basato su due tipologie di gestione: la gestione del foreign expert, l’expat esperto con particolari capacità, e il management dell’occupazione straniera in generale.
Due licenze in una
Attraverso le ultime riforme attuate dal Governo, il sistema è stato semplificato e, oggi, queste sono le possibilità:
1. La licenza per gli stranieri esperti e quella per l’occupazione degli stranieri sono diventati un singolo, comune permesso di lavoro per stranieri;
2. Il permesso di lavoro per esperti e il permesso di lavoro per stranieri sono diventati un unico work permit;
3. La licenza per i cosiddetti “esperti” è stata annullata anche se la vecchia licenza rimane ancora efficace fino alla sua data di scadenza.
Pilota
Il piano di attuazione è ancora in fase di test e lo sarà fino a marzo 2017 (il progetto pilota è iniziato in ottobre 2016) e coinvolge le città di Pechino, Shanghai, Guangdong, Tianjin, Hebei, Anhui, Shandong, Sichuan, Yunnan, Ningxia. Il 1° Aprile 2017, il piano di attuazione entrerà ufficialmente in vigore a livello nazionale.
Tre classi
Il nuovo sistema si baserà su tre differenti classi: A, B e C. Nonostante, nella nuova disciplina, la “expert license” sia stata abolita, gli stranieri considerati talenti di alto livello possono assicurarsi una posizione nella classe A, quella più elevata. La classe B, invece, sarà quella che includerà i dipendenti in generale, mentre la classe C sarà per tutti gli altri. Con il nuovo sistema è evidente che il governo cinese incoraggierà i talenti di alto profilo a lavorare in Cina, non inserendo alcuna limitazione quantitativa. Per la classe B, la quantità sarà basata sulle esigenze di mercato. Per la classe C, ci sarà un rigoroso sistema a quote.
Si prevede, quindi che, con la nuova riforma, sarà più difficile per i lavoratori ordinari stranieri lavorare in Cina.
Come definire ciascuna classe?
Il primo, legittimo, dubbio che viene a ciascun lavoratore o potenziale lavoratore straniero in Cina è legato alla propria classe. Ci sono due modi per definire la propria classe: fisso standard e basato su un sistema a punti.
Sulla base del totale dei punti ottenuti secondo le voci di punteggio, se si ottengono 85 o più punti, si viene assegnati alla classe A. Se i punti sono 60 o oltre, si viene assegnati alla classe B. Il punteggio è composto da voci che comprendono: lo stipendio annuo, il titolo di studio, il livello di conoscenza della lingua cinese, l’età, gli anni di lavoro già maturati, il posto di lavoro, ecc.
Ci sono, inoltre, condizioni specifiche di punteggio per ogni classe. Per esempio, se si è vinto un premio Nobel o si è un accademico, si è automaticamente assegnati alla classe A. Il personale per l’insegnamento delle lingue straniere appartiene alla categoria B.
Procedura di richiesta
Il datore di lavoro deve procedere con la richiesta online e, dopo 5 giorni lavorativi, se si supera la pre-qualifica, può stampare l’Avviso di permesso di lavoro per gli stranieri. Con questo Avviso, il datore di lavoro può preparare un invito per permettere al lavoratore di ottenere il visto ad entrare in Cina. Il dipendente deve procedere, poi, alla registrazione del permesso di lavoro, entro 15 giorni dal suo ingresso in Cina.
Per la classe A, tutte le procedure possono essere completate on-line e senza la presentazione di materiale cartaceo. Va aggiunto che gli stranieri che appartengono alla classe A, devono solo inviare una lettera di autocertificazione a garanzia della propria fedina penale pulita, senza la necessità di un certificato penale rilasciato dall’Autorità competente.
Il nuovo sistema è senza dubbio interessante e, in questa prima fase di attuazione e test, mostrerà le proprie potenzialità. Data la complessità e l’interesse dell’argomento, è possibile richiedere maggiori dettagli scrivendo a info@dandreapartners.com.
I. Contesto politico A causa di diversi fattori, tra cui le tensioni geopolitiche e la lenta ripresa economica, gli investimenti transfrontalieri a livello globale continuano a mostrare segnali di debolezza. L’economia cinese sta evolvendo da una fase di crescita rapida a un modello di sviluppo orientato alla qualità, con una maggiore attenzione alla struttura e
Shanghai, situata sull’estuario del fiume Yangtze lungo la costa orientale della Cina, è una delle quattro municipalità direttamente amministrate del Paese. Nel corso dei decenni, Shanghai si è trasformata in un dinamico centro globale per la finanza, la ricerca, la tecnologia, la manifattura e i trasporti, incarnando il suo ruolo di snodo cruciale grazie al
Introduzione A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà ufficialmente in vigore la revisione della Legge Antiriciclaggio della Repubblica Popolare Cinese (AML Law), in risposta all’evoluzione del panorama finanziario globale, alla crescente diffusione degli asset digitali e alle preoccupazioni crescenti sull’uso illecito dei sistemi finanziari e sulla sicurezza nazionale. Le modifiche mirano a rafforzare le misure
#Cina
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.