La Cina pubblica il Piano d’Azione 2025 per la Stabilizzazione degli Investimenti Esteri
2025.3.10

La Cina pubblica il Piano d’Azione 2025 per la Stabilizzazione degli Investimenti Esteri

I. Contesto politico A causa di diversi fattori, tra cui le tensioni geopolitiche e la lenta ripresa economica, gli investimenti transfrontalieri a livello globale continuano a mostrare segnali di debolezza. L’economia cinese sta evolvendo da una fase di crescita rapida a un modello di sviluppo orientato alla qualità, con una maggiore attenzione alla struttura e

  • #Cina
Innalzamento incrementale dell’età pensionabile in Cina: implicazioni per le imprese e lo sviluppo economico
2025.2.9

Innalzamento incrementale dell’età pensionabile in Cina: implicazioni per le imprese e lo sviluppo economico

In una decisione che ha attirato l’attenzione sia a livello nazionale che internazionale, il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo della Cina ha approvato una politica volta ad innalzare gradualmente l’età pensionabile legale. L’obiettivo della riforma è affrontare il problema dell’invecchiamento della popolazione, la contrazione della forza lavoro e la sostenibilità del sistema economico. Secondo

  • #Cina
Shanghai: Un Polo Globale di Dinamismo Economico e Eccellenza Diversificata
2025.1.20

Shanghai: Un Polo Globale di Dinamismo Economico e Eccellenza Diversificata

Shanghai, situata sull’estuario del fiume Yangtze lungo la costa orientale della Cina, è una delle quattro municipalità direttamente amministrate del Paese. Nel corso dei decenni, Shanghai si è trasformata in un dinamico centro globale per la finanza, la ricerca, la tecnologia, la manifattura e i trasporti, incarnando il suo ruolo di snodo cruciale grazie al

  • #Cina
Nuova Legge Antiriciclaggio della Cina: Principali Modifiche e Impatto
2025.1.15

Nuova Legge Antiriciclaggio della Cina: Principali Modifiche e Impatto

Introduzione A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà ufficialmente in vigore la revisione della Legge Antiriciclaggio della Repubblica Popolare Cinese (AML Law), in risposta all’evoluzione del panorama finanziario globale, alla crescente diffusione degli asset digitali e alle preoccupazioni crescenti sull’uso illecito dei sistemi finanziari e sulla sicurezza nazionale. Le modifiche mirano a rafforzare le misure

  • #Cina
Panoramica sui Modelli di Impiego per le Imprese Cinesi nell’Espansione Internazionale
2024.12.26

Panoramica sui Modelli di Impiego per le Imprese Cinesi nell’Espansione Internazionale

Introduzione Negli ultimi anni, con l’intensificarsi dell’espansione internazionale delle imprese cinesi e l’accelerazione delle loro strategie di globalizzazione, l’impiego di personale all’estero è divenuto una componente essenziale della gestione delle risorse umane e un elemento imprescindibile delle operazioni internazionali. Nella prassi, le imprese cinesi adottano modelli di impiego diversificati per soddisfare le esigenze dello sviluppo

  • #Cina
Revisione della Normativa sugli Investimenti Esteri e Impatto sulle Industrie della Cina Settentrionale
2024.12.23

Revisione della Normativa sugli Investimenti Esteri e Impatto sulle Industrie della Cina Settentrionale

Introduzione In data 1° novembre 2024, sei dipartimenti governativi, tra cui il Ministero del Commercio e la Commissione di Regolamentazione dei Titoli della Cina, hanno congiuntamente emanato le Misure per l’Amministrazione degli Investimenti Strategici da Parte di Investitori Esteri in Società Quotate (di seguito, le Nuove Misure), la cui entrata in vigore è prevista per

  • #Cina
Nuovi Sviluppi nella Normativa Cinese sul Controllo delle Esportazioni di Prodotti a Duplice Uso
2024.11.20

Nuovi Sviluppi nella Normativa Cinese sul Controllo delle Esportazioni di Prodotti a Duplice Uso

Panoramica Generale La sera del 19 ottobre 2024, il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente annunciato il Regolamento sul Controllo delle Esportazioni di Prodotti a Duplice Uso (di seguito il “Regolamento”), che entrerà in vigore il 1° dicembre. Il Regolamento mira a risolvere problemi legati alla frammentarietà delle normative esistenti e all’insufficienza delle misure

  • #Cina