In data 29 dicembre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 29 dicembre 2022 n. 197 che è entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023. La legge in questione, anche denominata “Bilancio di Legge dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023/2025” contiene diverse disposizioni relative ai nuovi strumenti a favore di aziende e lavoratori, le cui principali caratteristiche ed innovazione verranno trattate di seguito.
Cos’è la legge di Bilancio?
In primo luogo, bisogna definire cosa si intende per “Legge di bilancio”. Questa è prevista dall’articolo 81 della Costituzione ed ha come obiettivo precipuo quello di assicurare l’equilibrio tra le entrate e le spese del bilancio dello Stato. Deve essere presentata ogni anno da parte del governo in carica entro il 27 settembre e approvata sia dal Parlamento che dal Senato, insieme al rendiconto consuntivo entro il 31 dicembre.
Le previsioni per il 2023
La Legge di bilancio 2023, composta da 21 articoli e 1017 commi, prevede l’applicazione di misure principalmente in ambito fiscale, previdenziale e lavoristico per circa € 35 miliardi.
Andando per ordine, in ambito fiscale la principale innovazione riguarda la flax tax: sarà estesa da 65.000 a 85.000 € e verrà applicata ai lavoratori autonomi nelle partite IVA. Inoltre, verranno anche ampliate le misure per la detassazione ai premi dei dipendenti fino a € 3.000. Tale regime cesserà nel momento in cui ricavi ed i compensi percepiti risultino superiori a € 100.000 annui.
In merito all’utilizzo del contante, è stata innalzata da € 1.000 a 5.000 la soglia prevista per il trasferimento di denaro in contante mentre il POS rimarrà obbligatorio per gli esercenti, che non potranno rifiutarsi di ricevere pagamenti elettronici.
In aggiunta, per contrastare l’inesorabile aumento dei costi di energia e gas, è stato riconosciuto per il primo semestre del 2023 un credito d’imposta, previsto a favore delle imprese c.d. “energivore”, ovvero ad alto consumo di energia elettrica, pari al 45% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata. Parimenti, la stessa cosa varrà per le imprese a forte consumo di gas naturale.
Tuttavia, non solamente le imprese sono afflitte dal drastico aumento dei costi dell’energia e del gas, ma anche le famiglie: al fine di sostenerle nelle spese quotidiane, è stato previsto un “bonus sociale bolletta”, con un innalzamento della soglia di ISEE da € 12.000 a 15.000, così da permettere a più nuclei famigliari di accedervi, oltre a una riduzione dell’iva dal 10 al 5% per i prodotti per l’infanzia e per l’igiene intima femminile.
In un’ottica di transizione verde, è stata prevista la detrazione IVA per l’acquisto di immobili green, i cui acquirenti potranno detrarre il 50% dell’IVA pagata in relazione all’acquisto di unità immobiliare a destinazione residenziale di classe energetica A o B, le quali dovranno essere cedute direttamente dalle imprese costruttrici delle stesse.
In materia di pensioni, viene introdotta la c.d. “Quota 103”: si potrà andare in pensione con 62 anni di età e 41 anni di contributi. Inoltre, è stato previsto per il 2023 un aumento delle pensioni minime a € 600 mensili solo per i pensionati over 75.
Infine, in materia lavoristica, per i dipendenti è stata prevista un’aliquota del 5% per i premi di produttività fino ai € 3.000 oltre che delle agevolazioni alle assunzioni a tempo indeterminato con una soglia contributi fino a € 6.000 per chi ha già un contratto a tempo determinato, in particolare per le donne under 36 ed i percettori del reddito di cittadinanza.
In conclusione, è necessario citare anche la riforma del Reddito di Cittadinanza, misura di sostegno economica per i lavoratori disoccupati, il quale sarà erogato nel nuovo limite massimo di 7 mensilità per tutti i soggetti considerati occupabili. I percettori dovranno quindi rispettare il nuovo obbligo di formazione prendendo parte a percorsi di riqualificazione professionale per avvicinarsi al mondo del lavoro e sarà revocato a chi non accetta la prima offerta di lavoro presentata per la quale viene meno il requisito di congruità. Previsto inoltre per i datori di lavoro che assumono percettori del reddito di cittadinanza un esonero contributivo di € 8.000 annui.
Alla luce di tutto sta premesso, la Legge di bilancio 2023 ha portato numerose novità con il fine di contrastare il caro bollette e l’aumento dei costi delle materie prime, andando a supportare maggiormente le fasce dei lavoratori ed i soggetti più economicamente più svantaggiati. Per avere ulteriori informazioni a riguardo ed approfondire l’argomento non esitate a contattare info@dandreapartners.com
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
Il 10 maggio 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (UE) hanno emanato il regolamento (UE) n. 2023/956 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) (“il regolamento“) quale strumento chiave per promuovere l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’attuazione del CBAM ha un impatto di vasta portata
Il 13 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, anche conosciuto come General Product Safety Regulation (GSPR). Il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio è il (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023. Esso sostituisce la direttiva GSPD 2001/95/EC e introduce una nuova importante fase in merito alla
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.