L’e-mail può essere considerata una prova in tribunale? La giurisprudenza italiana
#Italia
Nella maggioranza degli attuali contenziosi civili, le e-mail rappresentano una prova fondamentale che le parti possono produrre a supporto delle rispettive pretese. Del resto, la maggior parte delle comunicazioni oggigiorno avvengono in forma telematica, mentre lo scambio di corrispondenza cartacea è sempre più rara: con l’avvento di Internet e delle nuove tecnologie informatiche e telematiche sono cambiati radicalmente i concetti di comunicazione, informazione e transazione.
La questione relativa al valore probatorio della e-mail è sempre stata problematica. La legge italiana stabilisce che soltanto le “scritture private”, ossia i documenti sottoscritti da una parte, fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate nei confronti dell’altra parte, se questa non ne disconosce l’autenticità della sottoscrizione (v. art. 2702 c.c.). Questo vuol dire che chiunque, per far valere una pretesa in giudizio, potrà provare una circostanza sfavorevole alla controparte producendo un documento firmato da quest’ultima. La controparte, nel caso in cui la firma fosse falsa, potrà contestare in giudizio l’autenticità della sottoscrizione, e dunque del documento.
La stessa efficacia probatoria è attribuita però alle riproduzioni meccaniche (es. fotocopie), se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità all’originale (v. art. 2712 c.c.): ossia, se la controparte non prova che la copia in realtà non corrisponde al documento originale.
Sulla base di questa normativa sembrerebbe allora che le mail, in particolare se non firmate digitalmente, non potrebbero avere questa efficacia probatoria in giudizio. La Corte di Cassazione italiana, però, ha recentemente assunto una posizione diversa.
Con l’Ordinanza n. 11606/2018, la Suprema Corte ha statuito infatti che “la e-mail costituisce un ‘documento informatico’, ovvero un ‘documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti’. L’e-mail, pertanto, seppur priva di firma, rientra tra le riproduzioni informatiche, ovvero fra le rappresentazioni meccaniche indicate, con elencazione non tassativa, dall’art. 2712 c.c. e dunque forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale viene prodotta non ne disconosca la conformità ai fatti o alle cose medesime”. Ciò vuol dire che chi agisca in giudizio per far valere i propri diritti potrà provare i fatti a fondamento della propria domanda anche attraverso la produzione di e-mail, che faranno piena prova di quanto in esse contenuto se la controparte non ne contesti la veridicità, fornendo prova della circostanza che quanto in esse contenuto non corrisponde al vero.
Nel caso menzionato, la Corte sulla sola base di e-mail allegate (di cui non è stata contestata la provenienza ed il contenuto) ha ritenuto provata l’esistenza di un rapporto contrattuale di fornitura tra due imprese nonché di un credito a carico di un’azienda per un mancato pagamento a fronte di un ordine.
Si assiste dunque ad una piena assimilazione probatoria tra la fotocopia di un documento sottoscritto da una parte, ed una semplice e-mail priva di firma digitale.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti in materia, non esitate a contattarci all’indirizzo info@dandreapartners.com.
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
Il 10 maggio 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (UE) hanno emanato il regolamento (UE) n. 2023/956 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) (“il regolamento“) quale strumento chiave per promuovere l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’attuazione del CBAM ha un impatto di vasta portata
Il 13 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, anche conosciuto come General Product Safety Regulation (GSPR). Il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio è il (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023. Esso sostituisce la direttiva GSPD 2001/95/EC e introduce una nuova importante fase in merito alla
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.