Lo scorso 20 febbraio 2020, la Commissione Europea ha pubblicato un importantissimo studio (oltre 500 pagine) condotto in tutta l’Unione Europea, sugli obblighi di due diligence delle imprese relative alla loro supply chain (o catena di approvvigionamento). Secondo lo studio, condotto dagli studiosi del British Institute of International and Comparative Law e della London School of Economics, soltanto 1 impresa europea su 3 userebbe la “dovuta diligenza” nella verifica dell’impatto della propria supply chain sull’ambiente e sui diritti umani.
Lo studio si inserisce all’interno delle iniziative relative al cosiddetto Green Deal Europeo, il documento politico della Commissione capitanata da Ursula Von Der Leyen che ha inserito il generale concetto di sostenibilità tra i primari obiettivi dell’Unione. La sostenibilità europea ha come corollario la promozione del benessere ambientale e sociale, e le novità del Green Deal sono destinate ad incidere pesantemente sulla vita delle imprese.
Lo scopo del “Studio sui requisiti di due diligence nella catena di approvvigionamento” è stato quello di analizzare la normativa in tema ambientale e dei diritti umani (come, ad esempio, i principi guida in materia di diritti umani elaborati dall’ONU nel “Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani”), proponendo altresì di sviluppare e proporre alcune possibili soluzioni sul tema.
L’urgenza e la sensibilità del tema hanno avuto, fin da subito, un impatto fondamentale sull’opinione pubblica e sulle stesse istituzioni europee, tanto che il Parlamento Europeo il 10 marzo ha adottato una risoluzione con cui invita la stessa Commissione ad adottare urgentemente una legge che obblighi le imprese a rispettare i diritti umani e l’ambiente, prevendendo la loro responsabilità in caso di violazione della stessa. La Commissione Europea, attraverso un comunicato, ha reso noto che la proposta sarà pronta già entro la fine dell’anno.
I possibili contenuti della proposta potrebbero essere l’obbligo per le imprese di controllare le attività dei propri fornitori e le conseguenze delle proprie operazioni in tema di ambiente e sicurezza del lavoro; l’obbligo di identificare, affrontare e risolvere i problemi legati alla propria catena del valore in tema di ambiente (ad esempio valutando l’impatto sul cambiamento climatico), di rispetto dei diritti umani e del lavoro (verificando il rispetto dei diritti sindacali dei lavoratori) e di “good governance”. Il Parlamento ha anche proposto di adottare misure obbligatorie in materia di beni importati, che qualora approvati si applicherebbero anche agli accordi economici e di libero scambio, come nei casi in cui la loro produzione derivi da gravi violazioni dei diritti umani, ad esempio in caso di sfruttamento del lavoro minorile.
Il rispetto degli obblighi dovrebbe essere garantito dalla previsione di una responsabilità delle stesse imprese europee che, in caso di violazione, sarebbero sottoposte a multe e restrizioni.
Il Green Deal europeo è destinato a trasformare l’ambiente economico europeo in tutte le sue sfaccettature. I professionisti di D’Andrea & Partners Legal Counsel monitorano costantemente le evoluzioni della normativa europea in tema di imprese e sostenibilità. Contattaci a info@dandreapartners.com per dubbi o informazioni relative alle attività di due diligence in ambito europeo.
Il mercato vietnamita dei cosmetici è considerato un settore ad alto potenziale nella bellezza e nella cura della persona, attirando negli ultimi anni un crescente interesse da parte degli investitori stranieri. Con uno dei tassi di crescita più rapidi della regione, si prevede che il mercato al dettaglio dei cosmetici del Vietnam avrà un tasso
INTRODUZIONE Nell’era attuale dell’Intelligenza Artificiale (IA), l’India sta affrontando preoccupazioni normative al fine di sviluppare un sistema solido che incoraggi un uso sicuro dell’IA in diversi settori, tra cui ricerca ed istruzione, applicazioni industriali, assistenza clienti e sanità, automazione e altri ambiti.Dal punto di vista tradizionale, ci sono preoccupazioni riguardanti le sfide legali ed etiche
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.