La “Fase 2” del contenimento dell’emergenza COVID-19 in Italia: il DPCM 26 Aprile 2020
Con l’approvazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 Aprile 2020 (di seguito, “DPCM 26/4”), l’Italia si prepara ad entrare nella cd. “Fase Due” delle misure di contenimento dell’emergenza COVID-19.
Il DPCM 26/4 si sostituisce al precedente Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 Aprile u.s. e troverà applicazione dal 4 maggio fino al 17 maggio p.v., data in cui, sulla base di quanto riferito dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, le nuove misure saranno riviste in senso meno restrittivo con graduale e progressiva riapertura degli esercizi commerciali al dettaglio, delle attività di ristorazione, di musei, mostre e biblioteche.
Si seguito si riportano le principali misure del DPCM 26/4, particolarmente in relazione (1) alle limitazioni agli spostamenti personali; (2) allo svolgimento delle attività commerciali al dettaglio; (3) allo svolgimento delle attività professionali; (4) allo svolgimento delle attività produttive industriali e commerciali.
Per quanto riguarda (1) le limitazioni agli spostamenti personali, il nuovo Decreto chiarifica quanto segue (art. 1):
Gli spostamenti all’interno della stessa Regione sono consentiti purché siano motivati da (i) comprovate esigenze lavorative, o (ii) situazioni di necessità o per (iii) motivi di salute. Si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento, il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie.
Gli spostamenti tra Regioni sono vietati salvo che per (i) esigenze lavorative, (ii) esigenze di assoluta urgenza, (iii) motivi di salute.
In ogni caso, è consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Per quanto riguarda (2) lo svolgimento delle attività commerciali al dettaglio, l’art. 1 prevede:
la sospensione di tutte le predette attività, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità, indicate analiticamente nell’allegato 1 del DPCM 26/4, nonché le attività inerenti servizi alla persona indicate nell’allegato 2 (lavanderie, servizi di pompe funebri).
Che restino aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie, purché sia in ogni caso garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
Che siano garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonché l’attività del settore agricolo, zootecnico, di trasformazione agro-alimentare.
In merito invece allo (3) svolgimento delle attività professionali, l’art. 1 raccomanda:
Che sia attuato il massimo utilizzo della modalità di lavoro agile (cd. Smart-working) per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza.
Che siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva.
Che siano assunti protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale.
Siano incentivate le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando a tal fine forme di ammortizzatori sociali.
In merito invece allo (4) svolgimento delle attività produttive industriali e commerciali, l’art. 2 dispone:
la sospensione di tutte predette attività, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 3 al DPCM 16/4. In particolare, si segnala la possibilità di ripresa per le attività manifatturiere, di costruzioni, di intermediazione immobiliare, di commercio all’ingrosso, nonché le attività delle strutture ricettive.
Le imprese che potranno riprendere le attività dovranno attenersi alle disposizioni del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le parti sociali. A titolo esemplificativo, tali prescrizioni comprendono la misurazione della temperatura dei dipendenti all’ingresso presso i luoghi di lavoro, la pulizia e sanificazione giornaliera dei locali, la messa a disposizione di igienizzanti per le mani, l’imposizione della distanza interpersonale di almeno un metro o, laddove non fosse possibile, l’obbligatorietà dell’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione.
Il mercato vietnamita dei cosmetici è considerato un settore ad alto potenziale nella bellezza e nella cura della persona, attirando negli ultimi anni un crescente interesse da parte degli investitori stranieri. Con uno dei tassi di crescita più rapidi della regione, si prevede che il mercato al dettaglio dei cosmetici del Vietnam avrà un tasso
INTRODUZIONE Nell’era attuale dell’Intelligenza Artificiale (IA), l’India sta affrontando preoccupazioni normative al fine di sviluppare un sistema solido che incoraggi un uso sicuro dell’IA in diversi settori, tra cui ricerca ed istruzione, applicazioni industriali, assistenza clienti e sanità, automazione e altri ambiti.Dal punto di vista tradizionale, ci sono preoccupazioni riguardanti le sfide legali ed etiche
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.