La Commissione europea annuncia il “Chips Act”: uno sguardo all’innovazione tecnologica e alla relativa catena di approvvigionamento
La Commissione Europea, organo esecutivo dell’Unione Europea, ha annunciato l’8 Febbraio scorso il nuovo “European Chips Act” (di seguito, anche solo, l’Atto), il quale prevede 15 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati sino al 2030. Tale somma si aggiunge ai 30 miliardi di euro per investimenti pubblici che sono già stati previsti da altri provvedimenti.
Il Pacchetto “European Chips Act”
Il nuovo European Chips Act contiene una serie di misure volte a rafforzare vari aspetti della catena di fornitura dei semiconduttori, tutte definite come Pacchetto “European Chips Act”, che si compone dei seguenti documenti:
– la Proposta di Regolamento che stabilisce un insieme di misure per rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori, nell’ambito di tre pilastri ossia: “Chips for Europe”, “Impianti di produzione integrati di prim’ordine e fonderie UE aperte” e un “Meccanismo di coordinamento per il monitoraggio e la risposta alle crisi”
– la Raccomandazione della Commissione su un insieme di strumenti dell’Unione per affrontare la carenza di semiconduttori e un meccanismo UE di monitoraggio del relativo ecosistema. Attraverso tale azione verrà fornita una risposta coordinata dell’Unione all’attuale carenza di chip, proponendo agli Stati membri di collaborare con la Commissione nell’ambito del gruppo europeo di esperti sui semiconduttori, che coordinerà le misure di risposta e fungerà da piattaforma per il monitoraggio della catena del valore dei semiconduttori; e
– la Proposta di Regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/2085 e che istituisce gruppi di imprese nel quadro di Horizon Europe. Ciò consentirà l’attuazione della strategia “Chips for Europe” attraverso progetti ai sensi della strategia Digital Europe (strategia di finanziamento dell’UE incentrata sull’introduzione della tecnologia digitale alle imprese, ai cittadini e alle pubbliche amministrazioni) e Horizon Europe (il principale programma di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione).
L’Atto mira anche a sviluppare l’Alleanza europea sui processori e sulle tecnologie dei semiconduttori, lanciata nel luglio 2021 e, inoltre, mira a “identificare le lacune attuali nella produzione di microchip e gli sviluppi tecnologici necessari per lo sviluppo delle imprese”.
Garantire la futura fornitura di chip per assicurare la competitività dell’UE
Poiché i chip semiconduttori sono componenti essenziali per i prodotti digitali, in particolare per gli smartphone, le auto moderne, le applicazioni e le infrastrutture critiche per la sanità, l’energia, le comunicazioni, ecc., i chip sono di fondamentale importanza per la moderna economia digitale e per il futuro. Lo European Chips Act mira a rafforzare le capacità dell’UE nel settore dei semiconduttori, garantendo la futura competitività al fine di assicurare la sua leadership tecnologica e la sicurezza degli approvvigionamenti.
L’UE conta nel suo territorio un vasto numero di organizzazioni di ricerca e sviluppo, che sono leader a livello mondiale, ma anche università e istituti di ricerca pionieri nella produzione di alcuni dei chip più avanzati del mondo, con molte aziende dell’UE che rivestono un ruolo cruciale nella catena di fornitura dei chip semiconduttori. Tuttavia, nonostante tali punti di forza, l’Europa detiene una quota di mercato globale della produzione di semiconduttori inferiore al 10 per cento ed è quindi fortemente dipendente dai fornitori dei paesi terzi. A titolo di esempio, in caso di grave interruzione della catena di approvvigionamento globale, le riserve europee di chip potrebbero esaurirsi in poche settimane per alcuni settori, bloccando, quindi, la produttività delle imprese.
L’Atto rappresenta, dunque, uno strumento per l’UE per garantire la sua sovranità digitale, nonché incoraggiare ulteriori innovazioni nel settore dei semiconduttori.
Facilitare le regole sugli aiuti di Stato
Un particolare aspetto correlato all’annuncio della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, riguarda la semplificazione delle regole sugli aiuti di Stato, che mirano a prevenire sovvenzioni illegali e ingiuste concesse dai paesi dell’UE alle aziende, per impianti innovativi di semiconduttori a chip.
L’approvazione di tale finanziamento farebbe leva su una disposizione raramente utilizzata nel trattato UE, che giustifica l’aiuto proporzionato, con un impatto paneuropeo e non oltre lo stretto necessario. In altre parole, affinché un nuovo progetto riceva finanziamenti pubblici nel rispetto delle norme sugli aiuti di Stato, deve superare il test “first of the kind”, che importa la dimostrazione che una struttura simile equivalente non esista o non stia per esistere.
Conclusioni
La Presidente della Commissione von der Leyen ha anche fissato un obiettivo ambizioso per questa nuova iniziativa, vale a dire “avere, nel 2030, il 20% della quota di mercato globale della produzione di chip.” Sorprendentemente, l’Europa ha solo il 9 per cento.
Le ultime proposte devono ancora essere discusse e approvate dagli Stati membri e dai legislatori europei. Tuttavia, esse giungono in un momento in cui l’UE sta cercando di rafforzare il proprio ruolo nel mondo della tecnologia. In futuro, la proposta di regolamento sarà quindi discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio, con la partecipazione della Commissione legislativa per raggiungere un accordo nel prossimo futuro.
Il mercato vietnamita dei cosmetici è considerato un settore ad alto potenziale nella bellezza e nella cura della persona, attirando negli ultimi anni un crescente interesse da parte degli investitori stranieri. Con uno dei tassi di crescita più rapidi della regione, si prevede che il mercato al dettaglio dei cosmetici del Vietnam avrà un tasso
INTRODUZIONE Nell’era attuale dell’Intelligenza Artificiale (IA), l’India sta affrontando preoccupazioni normative al fine di sviluppare un sistema solido che incoraggi un uso sicuro dell’IA in diversi settori, tra cui ricerca ed istruzione, applicazioni industriali, assistenza clienti e sanità, automazione e altri ambiti.Dal punto di vista tradizionale, ci sono preoccupazioni riguardanti le sfide legali ed etiche
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.