Il Senato italiano ha approvato l’11.10.2017 una Legge delega in merito alla riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza, che sarà attuata dal Governo nei prossimi mesi. Tra le numerose novità introdotte, assume particolare rilevanza la nuova procedura di allerta e composizione assistita della crisi, che ha natura confidenziale e non giudiziale ed ha lo scopo di favorire l’emersione anticipata della crisi e di agevolare le trattative tra creditori e debitori.
La nuova procedura sarà governata da un organismo ad hoc istituito presso ciascuna Camera di Commercio, che dovrà essere composto da almeno tre esperti scelti tra gli iscritti di un apposito albo istituito presso il Ministero della Giustizia.
L’organo di composizione della crisi potrà essere adito, innanzitutto, dall’impresa debitrice. Se quest’ultima ne fa istanza, infatti, il predetto organo sarà tenuto a convocare in via riservata e confidenziale l’impresa stessa nonché – nel caso in cui si tratti di società dotata di organi di controllo – i componenti di questi ultimi, al fine di individuare le misure idonee a porre rimedio alla situazione di crisi, previa verifica della situazione patrimoniale, economica e finanziaria esistente. Inoltre, gli organi di controllo societari, i revisori contabili e le società di revisione sono tutti tenuti a segnalare all’organo amministrativo della società l’esistenza di fondati indizi della crisi, e ad informare direttamente l’organo di composizione della crisi nel caso in cui l’organo amministrativo della società rimanga inerte a seguito delle segnalazioni. Il predetto organo di composizione della crisi riceve inoltre segnalazioni da parte dell’Agenzia delle entrate, gli enti previdenziali e degli agenti della riscossione in relazione a situazioni di rilevante inadempimento da parte dell’impresa.
Sono previste misure premiali in favore dell’imprenditore che presenta tempestivamente la richiesta di composizione assistita della crisi, o chiede l’omologazione di un accordo di ristrutturazione, o propone un concordato preventivo o infine un ricorso per l’apertura della procedura di liquidazione giudiziale. Misure premiali analoghe sono previste in favore dell’organo di controllo della società che si attivi in modo tempestivo.
Il procedimento davanti all’organismo di composizione della crisi presso le camere di commercio ha una durata massima di sei mesi, e prevede l’analisi della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa.
Nel corso della procedura stessa potranno essere disposte da parte del giudice, ma solo su richiesta dell’impresa, le misure protettive temporanee che risultino necessarie per condurre a termine le trattative. Tali misure potranno essere revocate in caso di frode ai creditori, o quando il collegio riferisce che non è possibile arrivare ad una soluzione concordata della crisi, o infine che non vi sono significativi progressi nell’attuazione delle misure idonee a superare la crisi medesima.
Se la ricerca di una soluzione alla crisi si conclude positivamente, il collegio attesta che l’imprenditore ha posto in essere le misure idonee al superamento della crisi. In caso contrario, ossia qualora il collegio non riesca a individuare le misure idonee a superare la crisi, questo attesterà lo stato di insolvenza dandone notizia al P.M. presso il Tribunale del luogo in cui l’impresa debitrice ha sede, affinché accerti tempestivamente l’insolvenza.
Per ulteriori informazioni sulle procedure di composizione della crisi d’impresa in Italia, non esitate a contattarci all’indirizzo e-mail info@dandreapartners.com
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
Il 10 maggio 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (UE) hanno emanato il regolamento (UE) n. 2023/956 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) (“il regolamento“) quale strumento chiave per promuovere l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’attuazione del CBAM ha un impatto di vasta portata
Il 13 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, anche conosciuto come General Product Safety Regulation (GSPR). Il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio è il (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023. Esso sostituisce la direttiva GSPD 2001/95/EC e introduce una nuova importante fase in merito alla
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.