Investire nel mercato della moda cinese: I marchi del lusso globale in azione

Investire nel mercato della moda cinese: I marchi del lusso globale in azione

I. Introduzione


Nonostante il difficile panorama commerciale, la Cina continua ad essere uno dei mercati più interessanti a livello globale per le multinazionali della moda.


La ricerca di Bain, condotta in collaborazione con l’associazione italiana del lusso “Fondazione Altagamma”, evidenzia una crescita resiliente nonostante le sfide macroeconomiche e geopolitiche. L’Asia emerge come leader, grazie alla domanda interna e alla rinascita dei turisti cinesi nella regione. In particolare, la Cina è pronta a diventare un attore significativo, si prevede che contribuirà a circa il 40% delle vendite di lusso nel mondo entro il 2030.

II. I marchi del lusso globale tracciano un nuovo corso


Recentemente, il marchio italiano di moda di lusso Prada ha pianificato di raddoppiare le sue attività in Cina, aumentando gli investimenti. Il marchio mira a fornire ai negozi più grandi esperienze di qualità, prodotti più localizzati, eventi e capsule speciali.


Tra i principali protagonisti del lusso, il primo a volare in Cina negli ultimi mesi è stato il patron del colosso francese LVMH Bernard Arnault, che ha deciso, per la prima volta nel periodo post-pandemia, di dare un segnale forte per il mercato asiatico.


L’Europa e l’America non sono più le uniche destinazioni dei designer. Ora molti di loro stanno tornando in Cina. Marchi che vanno da Versace a Daniel Lee, Stella McCartney, Thomy Browne, ecc. stanno mostrando interesse per il mercato cinese, che rimane cruciale per le vendite di detti prodotti.


A novembre, Chanel ha presentato a Shenzhen la sua prima sfilata nella Cina continentale dopo la pandemia. Questa sfilata è un chiaro segnale dell’impegno di Chanel a coltivare legami più forti con i consumatori di lusso cinesi nell’era post-lockdown.


La classe medio alta mostra un approccio più cauto alla spesa, mentre il segmento più ricco continua a mantenere un ritmo sostenuto nell’acquisto di beni di lusso. Secondo le previsioni dell’Osservatorio Altagamma, il mercato cinese dovrebbe crescere dell’8% nel 2024. Questa previsione sottolinea che il mercato della moda cinese rappresenta un’opportunità d’oro per i marchi stranieri disposti ad adattarsi, innovare e comprendere le dinamiche uniche di questo mercato vasto e diversificato.


III. Sfide per gli investimenti in Cina


Nonostante la notizia positiva del ritorno in Cina di molti marchi rinomati, per i marchi che intendono investire nel mercato cinese è fondamentale affrontare detto mercato con un’attenta considerazione e pianificazione strategica, come ad esempio l’attenzione ai requisiti normativi, tra cui gli standard di sicurezza dei prodotti, la tutela dei diritti dei consumatori, la conformità dei dati, le norme sull’importazione e l’esportazione, la protezione della proprietà intellettuale e la conformità del lavoro.


Rivolgersi a esperti del settore diventa imperativo per orientarsi tra le dinamiche uniche, le complessità normative e le preferenze dei consumatori che caratterizzano il panorama della moda cinese. Rivolgersi a professionisti specializzati nelle complessità del mercato contribuirà in modo significativo al successo e alla sostenibilità degli investimenti nel settore della moda in Cina.


IV. conclusione


Il mercato della moda e del lusso in Cina rimane uno dei più grandi e dinamici al mondo. Il mercato della moda cinese presenta sia sfide che opportunità per i marchi multinazionali che desiderano stabilire una presenza in Cina. Per ottenere una crescita e un successo a lungo termine in Cina, i marchi multinazionali devono adattarsi al complesso contesto normativo, comprendere la cultura e le preferenze dei consumatori cinesi e adottare gli strumenti e le strategie giuste.


D’Andrea & Partners Legal Counsel vanta un team di professionisti specializzati nel mondo della moda, in grado di assistervi in modo esaustivo su tutti gli aspetti legali che riguardano le aziende del settore.

微信图片_20230920164744.jpg

I consulenti legali di D’Andrea & Partners sono autori di pubblicazioni innovative che esplorano le intriganti regioni d’investimento in Cina, intitolate Invest in China Series, prodotte allo scopo di fornire agli investitori e alle imprese straniere una guida più pratica su come fare affari nelle diverse regioni della Cina, dato che ognuna di esse è così diversa e richiede quindi un contesto specifico dell’ambiente economico e commerciale. Inoltre, D’Andrea & Partners Legal Counsel pubblica una serie di guide sulla proprietà intellettuale, sui contratti commerciali e sulle opportunità di investimento all’estero, disponibili sul sito web dello studio.

Dichiarazione di non responsabilità

I contenuti di cui sopra sono forniti solo a scopo informativo. La pubblicazione di questo articolo non crea un rapporto avvocato-cliente tra DP Group e il lettore e non costituisce una consulenza legale. La consulenza legale deve essere adattata alle circostanze specifiche di ogni caso, pertanto i contenuti di questo articolo non sostituiscono la consulenza legale.

Investire nel mercato della moda cinese: I marchi del lusso globale in azione(图2)Investire nel mercato della moda cinese: I marchi del lusso globale in azione(图3)