Investire in Italia: Registro dei Beneficiari Effettivi
#Italia
A partire dall’11 ottobre 2023 in Italia è definitivamente operativo il Registro dei Titolari Effettivi. Tale provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.236 con decreto del MIMIT in data 29 settembre 2023 e in linea con le direttive europee, implementa uno strumento ulteriore inteso a contrastare il riciclaggio di denaro e i finanziamenti al terrorismo internazionale ai sensi del d. lgs. 231/2007 . Si tratta di un vero e proprio registro che contiene i dati dei titolari effettivi di tutte le imprese giuridiche e di trust produttivi di effetti giuridici in Italia che verrà costituito in una sezione di ogni sede delle locali Camere di Commercio italiane.
Il titolare effettivo è inteso come la persona fisica cui sia riconducibile la proprietà diretta o indiretta dell’impresa e che dunque possieda o controlli una certa entità. Le soglie che determinano il controllo sono riportate nella normativa antiriciclaggio l. 231/2007 e identificano il titolare effettivo in base a dei criteri, individuabili in una determinata soglia partecipativa (almeno il 25% del capitale posseduto in forma personale o tramite altre imprese controllate) ovvero tramite diritti di voto o di rappresentanza legale, in base al singolo caso applicabile.
Pertanto, per aderire a questa nuova previsione legislativa, tutte le imprese con personalità giuridica, le persone giuridiche private (fondazioni e associazioni) nonché i trust e gli istituti giuridici affini regolarmente costituiti o residenti in Italia che controllino delle entità giuridiche nelle soglie previste dalla legge sono tenuti a depositare una autodichiarazione presso il competente Registro delle Imprese e Registro dei titolari effettivi.
Il termine entro il quale tale dichiarazione dovrà essere depositata è l’11 dicembre 2023, ovvero 60 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, trascorso il quale la mancata comunicazione comporterà delle sanzioni. Successivamente alla prima comunicazione, ogni modifica successiva dovrà essere comunicata entro 30 giorni e annualmente – anche in assenza di cambiamenti nella titolarità – le informazioni dovranno essere confermate: ciò potrà essere fatto anche in sede di deposito del bilancio.
Le modalità di invio della autodichiarazione a disposizione delle imprese saranno esclusivamente dirette e telematiche tramite il sito della competente Camera di Commercio: ciò significa che, tutti i titolari effettivi – anche laddove stranieri ma partecipanti società costituite secondo il diritto italiano – saranno tenuti ad inviare la dichiarazione online personalmente, tramite la propria firma digitale, senza possibilità di delegare terzi. Di conseguenza, tutti i soggetti coinvolti saranno tenuti a munirsi dello strumento della firma digitale per depositare la documentazione e le informazioni richieste.
Nel dettaglio, la comunicazione dovrà contenere informazioni relative alla partecipazione interessata a seconda dell’entità giuridica (sia essa una società capitale o una fondazione o una diversa entità), in particolare si dovranno comunicare la misura della partecipazione al capitale, ovvero le modalità di esercizio del controllo, i poteri ovvero i dati anagrafici ed altre informazioni utili a raggiungere la piena trasparenza sull’investimento.
È importante, dunque, che tutte le entità registrate in Italia, ivi incluse quelle partecipate da investitori stranieri, si adeguino e provvedano senza ritardo a detta comunicazione al fine di evitare sanzioni.
D’Andrea & Partners tiene costantemente aggiornati sulle novità normative che riguardano gli investimenti stranieri anche tramite la guida Invest in Italy, disponibile anche in lingua cinese. Per maggiori informazioni sull’argomento e per confermare l’eventuale necessità di depositare la dichiarazione al Registro dei titolari effettivi non esitare a contattarci al seguente indirizzo: info@dandreapartners.com
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
Il 10 maggio 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (UE) hanno emanato il regolamento (UE) n. 2023/956 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) (“il regolamento“) quale strumento chiave per promuovere l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’attuazione del CBAM ha un impatto di vasta portata
Il 13 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, anche conosciuto come General Product Safety Regulation (GSPR). Il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio è il (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023. Esso sostituisce la direttiva GSPD 2001/95/EC e introduce una nuova importante fase in merito alla
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.