Prima di firmare un contratto di lavoro nella Repubblica Popolare Cinese, in particolare perquanto riguarda il cosiddetto ” periodo di prova’ e’ sempre bene essere a conoscenza di leggi eregolamenti in materia. Ecco di seguito alcune delle domande piu frequenti che ci si pone:
• Per un contratto di lavoro delladurata di due anni,la leggeammette un periodo di prova di sei mesi? La legge non lo ammette. Secondo le leggi cheregolano il contratto di lavoro nella Repubblica Popolare Cinese:
1. Se il contratto di lavoro ha una duratasuperiore a tre mesi ma inferiore ad un anno, ilperiodo di prova non puo’ durare piu’ di UN mese
2. Se il contratto di lavoro ha una duratasuperiore a un anno ma inferiore a tre anni, ilperiodo di prova non puo’ durare piu’ di DUE mesi
3. Se il contratto di lavoro a tempo determinatoha una durata superiore a tre anni, o se si trattadi un contratto di lavoro a tempo indeterminatoil periodo di prova non puo’ durare piu’ di SEl mesi.
• Qualora il periodo di prova fosse considerato non superato, e’ giusto che non venga retribuito? Assolutamente no. lnoltre, la retribuzione per il periodo di prova non puo:
1. Essere inferiore al salario minimo previsto perquella posizione;
2. Essere inferiore all’80% del salario concordato estabilito da contratto per quella posizione;
3. Essere inferiore al salario minimo dell’area in cuia societa’ ha sede.
• Il datore di lavoro, adducendo a motivo la necessita di valutare ulteriormente performances lavorative chiede di prolungare il periodo di prova. E’ possibile?
Il datore di lavoro puo’ concordare un solo periodo di prova per ogni lavoratore. Il periodo diprova non puo’ essere esteso.
• Durante il periodo di prova, posso usufruire delle ferie annuali? I lavoratore puo’ usufruire delle ferieannuali teoricamente in ogni momento.Tuttavia, il datore di lavoro ha il diritto diapprovare o rifiutare la richiesta di ferieper motivi connessi all’organizzazione delavoro. Per di piu’ , il datore di lavoro ha’obbligodi concedere entro I’anno dilavoro o l’anno successivo le ferie dovutealtrimenti puo’ incorrere in una sanzione.
• Se durante il periodo di prova il lavoratore comunica l’intenzione di non proseguire il rapporto di lavoro, ma il datore di lavoro richiede di lavorare ancora un mese, il lavoratore puo’ rifiutarsi?
Il lavoratore puo’ risolvere il contratto dilavoro durante il periodo di prova, a pattodi darne comunicazione al datoredlavoro con almeno tre giorni di anticipo. Di diritto di richiedere di prolungare la duratadel rapporto di lavoro.
• Puo’ il datore di lavoro riso/vere il contratto dilavoro durante il periodo di prova senza alcuna ragione? No, puo’ farlo solo se il lavoratore:
1. Non soddisfa, durante il periodo di prova, i requisitirichiesti dalla posizione;
2. Non rispetta regolamenti e statuti del datore di lavoro;
3. Causa perdite sostanziali al datore di lavoro a causadi serie negligenze sul lavoro o appropriazione indebitadi beni per fini personali;
4. Stabilisce con un altro datore di lavoro e incontemporaneaa quello gia esistente un nuovo rapporto di lavoro che impedisce di portare a termine gli impegni gia assunti con il precendente contratto.oppure rifiuta di rettificare la situazione dopo aver ricevuto un avvertimento formale da parte del primodatore di lavoro;
5. Incorre in responsabilita penali a seguitodiviolazione della legge, etc
I. Contesto politico A causa di diversi fattori, tra cui le tensioni geopolitiche e la lenta ripresa economica, gli investimenti transfrontalieri a livello globale continuano a mostrare segnali di debolezza. L’economia cinese sta evolvendo da una fase di crescita rapida a un modello di sviluppo orientato alla qualità, con una maggiore attenzione alla struttura e
Shanghai, situata sull’estuario del fiume Yangtze lungo la costa orientale della Cina, è una delle quattro municipalità direttamente amministrate del Paese. Nel corso dei decenni, Shanghai si è trasformata in un dinamico centro globale per la finanza, la ricerca, la tecnologia, la manifattura e i trasporti, incarnando il suo ruolo di snodo cruciale grazie al
Introduzione A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà ufficialmente in vigore la revisione della Legge Antiriciclaggio della Repubblica Popolare Cinese (AML Law), in risposta all’evoluzione del panorama finanziario globale, alla crescente diffusione degli asset digitali e alle preoccupazioni crescenti sull’uso illecito dei sistemi finanziari e sulla sicurezza nazionale. Le modifiche mirano a rafforzare le misure
#Cina
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.