Il nuovo regolamento sull’ Equity Crowd-Funding in Italia
#Italia
Il crowdfunding (finanziamento collettivo) è un processo collaborativo con il quale un gruppo di soggetti conferisce il proprio denaro per sostenere e finanziare progetti imprenditoriali o iniziative di qualsiasi genere. L’incontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti nei progetti di crowdfunding è resa possibile grazie al web: sono infatti disponibili portali online che facilitano l’incontro tra domanda ed offerta di finanziamenti. Quando, tramite l’investimento on-line, si acquista un vero e proprio titolo di partecipazione in una società, si parla di equity crowdfunding. In tal caso, la “ricompensa” per il finanziamento è rappresentata dal complesso di diritti patrimoniali ed amministrativi che derivano dalla partecipazione nell’impresa.
Dal punto di vista delle società, il vantaggio è quello di poter reperire capitale di rischio sul web, aprendosi ad un sistema di finanziamento innovativo, dove l’esito della raccolta dipende sostanzialmente dalla qualità del proprio business plan. Il sistema, quindi, costituisce un’ottima soluzione per le PMI che non riescono ad ottenere credito dal sistema bancario, e si pone come valida alternativa al mercato – carente – dei venture capitalists in Italia. L’Italia è stata il primo Paese in Europa e tra i primi al mondo a disciplinare il fenomeno con una specifica normativa. Il regolamento della CONSOB del 2013 già prevedeva la possibilità, previa autorizzazione dello stesso organo di vigilanza, di gestire piattaforme di Equity Crowdfunding sul web. Tuttavia, la possibilità di beneficiare di questa innovativa forma di finanziamento era inizialmente appannaggio esclusivo delle cd. “start-up innovative”. Con DL 50/2017 ed il nuovo Regolamento CONSOB entrato in vigore a gennaio 2018, è stato invece previsto che le quote di partecipazione in Pmi-Srl possano costituire oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari, in deroga all’art. 2468 del Codice Civile, anche attraverso i portali per la raccolta di capitali.
Nel dettaglio, possono reperire capitali sulle piattaforme di equity crowdfunding:
1) le “microimprese” con meno di 10 dipendenti e un fatturato (oppure un totale di bilancio) inferiore a 2 milioni di euro;
2) le piccole imprese con meno di 50 dipendenti e un fatturato (oppure un totale di bilancio) inferiore a 10 milioni di euro;
3) le medie imprese con meno di 250 dipendenti e un fatturato non superiore a 50 milioni (oppure un totale di bilancio non superiore a 43 milioni di euro).
I gestori dei portali di E.C. sono tenuti a rispettare stringenti requisiti di onorabilità e professionalità e devono iscriversi presso un apposito elenco gestito e supervisionato dalla CONSOB. I portali, inoltre, dovranno rendere chiaramente visibili al pubblico i servizi offerti, le garanzie e le regole di trasparenza secondo la normativa nazionale.
È prevista anche una maggior tutela per gli investitori, grazie all’obbligo, in capo ai gestori dei portali per la raccolta di capitali online, di aderire a sistemi di indennizzo. In alternativa, i gestori potranno stipulare una polizza assicurativa per responsabilità professionale per danni derivanti al cliente dalla loro attività, che copra – per ciascun indennizzo – almeno 20mila euro e, per il totale degli eventuali indennizzi richiesti, la cifra di un milione di euro all’anno.
Per ulteriori informazioni sulla nuova disciplina dell’equity crowfunding in Italia, non esistate a contattarci all’indirizzo info@dandreapartners.com.
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
Il 10 maggio 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (UE) hanno emanato il regolamento (UE) n. 2023/956 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) (“il regolamento“) quale strumento chiave per promuovere l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’attuazione del CBAM ha un impatto di vasta portata
Il 13 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, anche conosciuto come General Product Safety Regulation (GSPR). Il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio è il (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023. Esso sostituisce la direttiva GSPD 2001/95/EC e introduce una nuova importante fase in merito alla
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.