Crescita e Resilienza dell’Industria della Moda in Italia
#Italia
L’industria della moda in Italia rappresenta un importante motore economico e culturale, nonché una forza trainante per il Paese, vantando una tradizione secolare alle spalle.
Design innovativo, stile distintivo e tradizione artigianale sono gli elementi che contraddistinguono tale settore e pongono l’Italia al centro del mercato della moda e del design globale. È, in particolare, l’alta qualità della produzione artigianale a conferire carattere unico ai prodotti italiani; il settore tessile rappresenta, infatti, un pilastro di tale industria.
Si tratta, inoltre, di un’industria particolarmente diversificata, che spazia dall’alta moda di lusso a quella più accessibile, garantendo ai consumatori un’ampia possibilità di scelta.
Un ruolo chiave in tale mercato viene svolto da Milano, città che ospita una delle principali settimane della moda a livello globale; la fashion week milanese, infatti, attrae turisti e designers da tutto il mondo.
L’industria della moda ha, pertanto, anche un importante impatto sull’economia nazionale, contribuendo in maniera significativa al PIL del Paese.
Per approfondire i numeri registrati durante la fashion week milanese 2023, cliccare qui.
Volendo fornire qualche dato, il settore della moda nel Bel Paese ha chiuso il 2023 con un fatturato in crescita del 4% rispetto allo scorso anno, nonostante un lieve rallentamento nel terzo trimestre.
Inoltre, sebbene si preveda una crescita moderata, le previsioni per il 2024 sono comunque positive.
Anche le esportazioni sono aumentate nel 2023, con una crescita del 6.3% solo durante i primi 8 mesi, registrando un totale di 2.4 miliardi di Euro. Oltre che verso la Francia – primo Paese cliente – l’export è cresciuto significativamente anche verso molti paesi asiatici, in particolare si è registrato un +16.4% verso il Giappone, un +9.7% verso la Cina e un +8.6% verso Hong Kong.
Questi i dati riportati da Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda, durante la presentazione della settimana della moda maschile, che si terrà a Milano dal 12 al 16 gennaio del 2024.
Parlando in generale, l’industria della moda e del lusso continua ad esercitare un notevole fascino per gli investitori di tutto il mondo. Il settore del lusso ha, infatti, dimostrato una notevole resilienza dopo l’impatto della pandemia di Covid-19, mantenendo una positiva tendenza di crescita nonostante le incertezze macroeconomiche e geopolitiche. L’interesse che tale settore suscita negli investitori è confermato dal dinamico aumento delle operazioni di M&A registrato nel settore del lusso nel 2022, che ha visto un totale di 292 transazioni.
Nello specifico, investire nell’industria della moda italiana offre una vasta gamma di vantaggi significativi, primo fra tutti l’eccellenza del Made in Italy, sostenuta da un design e un artigianato di alto livello. Inoltre, la presenza di aziende italiane in tutto il mondo consente agli investitori di diversificare il loro portafoglio, nonché di partecipare a mercati internazionali in espansione.
Infine, uno dei grandi punti di forza delle aziende italiane in tale settore, è la capacità di adattamento alle mutevoli tendenze di consumo, garantendo allo stesso tempo eleganza e stile.
In conclusione, è possibile affermare che investire nell’industria della moda italiana significa combinare insieme tradizione, stile e innovazione.
Se desiderate rimanere aggiornati sul tema in oggetto, potete inviare una mail all’indirizzo info@dandreapartners.com.
D’Andrea & Partners Legal Counsel e PHC Advisory Tax & Accounting (società del Gruppo DP) offrono servizi di assistenza e consulenza in ambito legale e fiscale. Per qualsiasi richiesta di informazioni, siete invitati a contattarci al seguente indirizzo: info@dpgroup.biz.
I contenuti di cui sopra sono forniti solo a scopo informativo. La pubblicazione di questo articolo non crea un rapporto avvocato-cliente tra DP Group e il lettore e non costituisce consulenza legale. La consulenza legale, infatti, deve essere adattata alle circostanze specifiche di ciascun caso concreto.
La dichiarazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) non è più un obbligo limitato alle sole società ma si estende anche ai propri amministratori. La novità è stata introdotta con la legge di bilancio n. 207/2024 ed è stata immediatamente applicabile a tutte le imprese costituite o che si siano registrate presso il Registro Imprese
Il 10 maggio 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea (UE) hanno emanato il regolamento (UE) n. 2023/956 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) (“il regolamento“) quale strumento chiave per promuovere l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050. L’attuazione del CBAM ha un impatto di vasta portata
Il 13 Dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, anche conosciuto come General Product Safety Regulation (GSPR). Il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio è il (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023. Esso sostituisce la direttiva GSPD 2001/95/EC e introduce una nuova importante fase in merito alla
#Italia
Gestisci le preferenze
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Questo sito web utilizza Cookie non essenziali al fine di ottimizzare l'esperienza di navigazione e garantire un servizio di alta qualità. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo dei cookie non essenziali. Al contrario, selezionando "Rifiuta" o chiudendo questo banner, puoi procedere senza accettare l'uso dei cookie non essenziali.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.